CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] Candia, per meglio custodire l'accesso all'Adriatico pose la sua base a Corfù. Da qui in aprile tentò un colpo di ; reg. 77, cc. 16v, 39v; Ibid., Capi del Consiglio di Dieci, Lettere di Rettori e di altre cariche (provveditori d'Armata e capitano in ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] per salvaguardare le strutture e gli ordinamenti a base dello Stato. Volle, pertanto, essere seppellito in , 28; Ibid., Consultori in iure, filze 9, 13, 35; Ibid., Dieci Savisopra le Decime a Rialto, busta 139 (redecima dell'anno 1556, condizioni di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] XII, e trasferito subito a Ravenna dove, unicamente sulla base delle rivelazioni di alcuni impunitari, fu accusato del reato di in un forte dello Stato", pena poi: commutata in dieci anni di carcere; e fu singolare che la giustizia interpretasse ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] , che durerà fino al 1577, dovevano costituire la base della fama di perseguitato dai Medici che il C. Pisa, Comune C, 10, cc. 29, 38; Arch. di Stato di Firenze, Signoria, Dieci di Balia, Otto di Pratica, 74, cc. 104-174; Ibid., CarteStrozziane, s. 1, ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] legato anche da interessi economici e mercantili; sulla base delle dichiarazioni al Catasto si sa che da questa per tre anni, pena che poco dopo gli fu commutata nel confino per dieci anni ad Ancona. In questa città la presenza del G. è registrata ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] porti, come quelli di Tunisi e Bugia, si scontrò con le dieci galee merinidi del re del Marocco. La battaglia navale fu molto cruenta e morì prima del 14 giugno 1311; pertanto, in base al testamento del L., i feudi siciliani andarono al nipote ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] .F. Durazzo e a G.B. Cambiaso, della durata di dieci anni rinnovabile per altri cinque, con onere di manutenzione e paghe direttamente con il re di Spagna e il bey di Algeri sulla base di una contribuzione annua rispettivamente di 1000 e di 300 lire. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] una politica personale e a crearsi una base di consenso che non ad assecondare le Ibid., Commemoriali, regg.X VII, cc. 6, 122v-123; XXVII, c. 81v; Ibid., Consiglio dei dieci, Misti, regg. 22, cc. 160v, 163v-164, 176-177v, 184, 188-189v, 194rv, 196rv ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] recente acquisto di Livorno ne aveva consolidato la base territoriale. Modeste le disponibilità di naviglio mercantile, marzo 1435 il capitano della Balia lo confinò a Capodistria per dieci anni, con l'ingiunzione di raggiungere quel luogo entro un ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] Lemno; infine portò la flotta al sicuro, nella base di Negroponte. Il 4 dic. 1463 il Senato 74r; Collegio, Notatorio, regg. 9, c. 104r; 10, cc. 72v, 111v; Consiglio dei dieci, Misti, reg. 13, cc. 49v, 117v; Senato Delib., Secreta, regg. 15, cc. 124r ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....