Diritto
In diritto tributario, destinazione di un bene, acquistato da un imprenditore o da un lavoratore autonomo nell’esercizio della propria attività, a finalità estranee all’esercizio dell’attività [...] le prestazioni rese dai lavoratori autonomi a sé stessi o ai propri familiari. In entrambi i casi (beni e servizi), la baseimponibile sarà costituita (art. 15, co. 2, lett. c) dal valore normale dei beni e delle prestazioni.
Ai fini delle imposte ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della Comunità europea, procedimento attraverso cui si rendono affini le discipline normative di determinati tributi comuni agli Stati membri, al fine di eliminare le distorsioni di origine [...] fissati i tratti fondamentali del tributo (1967: prima e seconda direttiva), dettate regole uniformi per la determinazione della baseimponibile dell’imposta (1977: sesta direttiva) e dal 1° gennaio 1993 (direttiva 92/77) sono state armonizzate le ...
Leggi Tutto
cùneo fiscale La differenza tra quanto costa un dipendente al datore di lavoro e quanto riceve al netto lo stesso lavoratore, calcolata in percentuale del salario lordo. In termini nominali, il cuneo [...] sociali e le imposte dirette sono pari a un’aliquota moltiplicata per il salario nominale lordo, che ne è la baseimponibile, il cuneo fiscale (in inglese tax wedge) in termini nominali è uguale alla somma dell’aliquota delle imposte dirette sui ...
Leggi Tutto
detrazione d’imposta Importo che il contribuente può detrarre dall’imposta lorda, calcolata in base alle risultanze della propria dichiarazione dei redditi, al fine di ottenere l’ammontare netto dell’imposta [...] differenziano per il meccanismo applicativo: mentre i primi vengono sottratti dall’ammontare della baseimponibile prima del calcolo dell’imposta, le d. sono calcolate sulla base dell’imposta lorda dovuta. L’aumento del numero e delle fattispecie di ...
Leggi Tutto
Tagliando, per lo più in serie numerata progressivamente in relazione a scadenze future, che è unito a titoli (azioni di società, obbligazioni, certificati del debito pubblico), da distaccarsi all’atto [...] erario. In tale caso la c. non è un’imposta autonoma, perché i redditi colpiti concorrono ugualmente a formare la baseimponibile del soggetto o socio (persona fisica o persona giuridica) che li percepisce. In alcuni casi i redditi che un determinato ...
Leggi Tutto
Versamento diretto delle imposte sui redditi e dell’IVA dovute sulla base della dichiarazione, senza cioè l’intervento diretto dell’amministrazione finanziaria. Oltre a indicare nella dichiarazione gli [...] elementi che concorrono alla formazione della baseimponibile, il contribuente effettua quindi il calcolo dell’imposta dovuta (liquidazione), che tradizionalmente era eseguito dall’amministrazione finanziaria. Infatti, fino alla riforma delle imposte ...
Leggi Tutto
Reddito che deriva dal possesso di terreni per la produzione agricola, che non siano pertinenze di fabbricati urbani o non siano destinati a specifiche attività commerciali. Insieme con il reddito agrario [...] e con quello dei fabbricati costituisce la categoria A dei redditi che concorrono a formare la baseimponibile (redditi fondiari) dell’IRPEF (➔).
Il reddito d. è determinato con il sistema del catasto, vale a dire è costituito dal reddito medio ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] dell'ILOR.
La personalità dell'imposta sul r. delle persone fisiche è manifestata, in primo luogo, dal fatto che la sua baseimponibile è costituita da un r. complessivo netto formato dal concorso di tutti i tipi di r. (di capitale, d'impresa, di ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] aventi carattere di soprastruttura bellica; al riordinamento delle tre imposte dirette fondamentali nella loro baseimponibile e nel loro assetto; alla trasformazione in proporzionali delle aliquote delle imposte stesse divenute, contrariamente ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] in cui si trova la sede legale e residenza il luogo in cui si trova la sede effettiva.
La baseimponibile. - La baseimponibile delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi è costituita in linea generale dall'ammontare complessivo di ciò ...
Leggi Tutto
imponibile
imponìbile agg. e s. m. [der. di imporre]. – 1. Che si può imporre: doveri, oneri i. al cittadino; limiti di velocità i. per ragioni di sicurezza. Più frequente l’uso come s. m., nella locuz. i. di mano d’opera, per indicare sia...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...