Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] della territorialità integra il presupposto del tributo ed impone che l’operazione sia effettuata nel territorio dello Stato soggetto passivo d’imposta che effettuava la prestazione di servizi in base a quanto stabilito dal previgente art. 7 d.P.R. ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] ne fa le veci, pur quando l’operazione non fosse imponibile in detto Stato membro11.
I presupposti del diritto alla direttiva e, dall’altro, che i beni o servizi invocati a base di tale diritto siano utilizzati a valle dal soggetto passivo ai ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] contribuenti a continuare (o a iniziare) ad occultare materia imponibile e, dall’altro, gli Uffici fiscali ad allentare l’ fissa i criteri di ripartizione dei carichi pubblici è la base di un diritto soggettivo di ciascun contribuente non verso lo ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] UE di una operazione ne determina l’assoggettamento ad IVA sulla base del principio dello stato di destinazione: il sistema IVA, 9, d.P.R. n. 633/1972) sono «operazioni non imponibili » (sulle quali non è applicata l’IVA in via di rivalsa). ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. L'Ace
Emiliano D’Alfonso
Imposte diretteL’Ace
Con l’acronimo Ace si individua un istituto che permette a taluni soggetti passivi dell’Ires, nonché ai soggetti Irpef in contabilità ordinaria [...] n. 344 – sebbene il funzionamento dei due istituti poggi su principi di base diversi. L’Ace consiste infatti in una variazione in diminuzione dal reddito imponibile pari al rendimento figurativo degli incrementi di capitale proprio. La Dit consentiva ...
Leggi Tutto
imponibile
imponìbile agg. e s. m. [der. di imporre]. – 1. Che si può imporre: doveri, oneri i. al cittadino; limiti di velocità i. per ragioni di sicurezza. Più frequente l’uso come s. m., nella locuz. i. di mano d’opera, per indicare sia...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...