Nel diritto tributario, la d. tributaria è l’atto con cui il contribuente porta a conoscenza dell’ente impositore i connotati, qualitativi e quantitativi, del presupposto realizzato e liquida (laddove [...] d., riguardanti i versamenti ovvero la determinazione dell’imponibile o dell’imposta. L’imposta rettificata a seguito un regolare funzionamento del sistema impositivo, sono alla base della disciplina dell’assistenza fiscale dei contribuenti. Allo ...
Leggi Tutto
La percentuale del reddito, del consumo, del patrimonio, o più in generale del valore imponibile, fissata dalla legge, in base alla quale si determina l’imposta dovuta dal contribuente. Se l’a. media resta [...] , l’imposta si dice proporzionale. Se essa cresce con l’aumentare del valore imponibile, l’imposta è progressiva; è invece regressiva se diminuisce al crescere dell’imponibile. L’a. marginale è data dal rapporto tra la variazione dell’imposta e ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] 828, si articola in tre distinti tributi: 1) imposta straordinaria progressiva sul patrimonio delle persone fisiche, con minimo imponibile di 3 milioni, detrazione alla base di 2 milioni e aliquote dal 6% per i patrimonî di 3 milioni al 61,61% per i ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] del mercato generale dei noli che, riferiti alla base 100 per il 1913, si presentano con i di Suez e di Panamá. Qui appresso è indicato il tonnellaggio netto (imponibile per il pagamento dei diritti di passaggio) delle navi transitate:
I dati ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524)
Franco Gallo
Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] Sono poi previsti aumenti e riduzioni di tariffa in base al tipo, all'entità e alla durata della base alla popolazione.
Una volta individuata, attraverso la classificazione, la tariffa applicabile al singolo mezzo pubblicitario, l'imponibile ...
Leggi Tutto
IPOTECARIE E CATASTALI, Imposte
Franco Gallo
I tributi ipotecari si ricollegano all'istituto della pubblicità immobiliare e la loro riscossione costituisce una condizione per l'esecuzione della medesima. [...] dovute per gli atti soggetti all'IVA sono commisurate all'imponibile determinato ai fini dell'imposta di registro o dell' sulle iscrizioni e rinnovazioni è determinata a sua volta sulla base dell'ammontare del capitale e degli accessori per cui l ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] giustizia, salute, ecc.) devono essere poste a confronto in base a un'analisi costi-benefici. Si dovrà dunque adottare che un cittadino decide di ricorrere all'assistenza medica, impone un onere a carico del bilancio pubblico. Questo comportamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] analisi dell’utilità del reddito, oltre a essere prive di base, sono anche impossibili da tradurre in una legislazione concreta. Un è dovuta a Einaudi (Intorno al concetto di reddito imponibile in un sistema di imposte sul reddito consumato, 1912, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] individui consumatori e il governo produttore di utilità, sulla base dei principi di efficienza derivanti dalla divisione del lavoro , mentre De Viti De Marco lo include nel reddito imponibile perché esso è stato prodotto in un certo tempo (mentre ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] del debito pubblico mediante un'imposta sul capitale ridurrebbe l'imponibile in modo da non consentire una rilevante riduzione della pressione tributaria.
Nel febbraio del 1930, sulla base dei primi cinque lavori, il F. conseguiva la libera docenza ...
Leggi Tutto
imponibile
imponìbile agg. e s. m. [der. di imporre]. – 1. Che si può imporre: doveri, oneri i. al cittadino; limiti di velocità i. per ragioni di sicurezza. Più frequente l’uso come s. m., nella locuz. i. di mano d’opera, per indicare sia...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...