BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] merci di futura importazione) e dunque anche su crediti e valori monetari futuri. Nelle borse si cominciò a negoziare, in altre parole possibile, che la sua gestione interna fosse regolata su base autonoma. Fino a detta legge in Germania l'intervento ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] giunse, in parallelo con la decisione di aderire all’Unione monetaria europea, a quella che è stata denominata la Nuova dei servizi forniti o, comunque, finanziati dallo Stato sulla base di criteri paritari. In altri termini, la spesa rivolta a ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] quali la politica estera, la difesa, la politica monetaria e fiscale, la giustizia e la previdenza. Gli 2010 hanno fatturato 146,7 milioni di euro – compaiono soltanto due studi con base a sud di Roma. Per il resto il club è per la metà presidiato ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] volume V del tetraedro (v. 6), V=(A/2)×h, in cui A è l'area della base e h l'altezza, e della sfera (v. 7), V=A(A)1/2, in cui rūpaka sono rispettivamente un'unità di peso e un'unità monetaria.
In relazione alla regola del tre, Āryabhaṭa enuncia regole ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] e in parte l’IVA sono registrate a valle, sulla base della dichiarazione del contribuente e non vengono prelevate alla fonte, si accentuava lo scarto tra aspetti reali e aspetti monetari-finanziari dell’economia, tanto più si generava ricchezza. ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Perfino il dominio tradizionalmente conservatore dell'arte monetaria viene invaso da un soffio di barbarie: figg. 1-5; E. Ghislanzoni, art. cit., cc. 589 s., tav. v, 2. Base da Isernia: H. Fuhrman, in Mitt. Inst., ii, 1949, p. 45 ss. Rilievo da ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] gruppo di consumatori a un costo pubblicitario per unità monetaria di vendita inferiore rispetto all'impresa che fa il a credere ad esso (o ad una parte di esso), sulla base sia della credibilità della fonte che degli elementi di prova contenuti nel ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] il Rapporto Delors nell’aprire la strada all’unione monetaria segnalava con forza questo aspetto: «l’esperienza storica è collettiva e la responsabilità attuativa deve essere attribuita in base a quello che si decide di fare e alla capacità ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] operare in virtù delle attribuzioni loro concesse e non in base alla posizione che occupavano nella società locale. Al polo economico: da un' ‛economia naturale' ad un' ‛economia monetaria'. Per quanto riguardava i rapporti con l'estero, inoltre, la ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] regola di massima è quella del pareggio di bilancio non su base annuale ma pluriennale, in modo da alternare dei deficit nelle fasi portati da una serie di fattori, tra cui le politiche monetarie degli Stati Uniti prima e della Germania poi, a livelli ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...