Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] Venezia. Queste nuove monete, il grosso, il denaro, il mezzo denaro e il quartarolo, gradatamente divennero la base del sistema monetario veneziano.
Al tempo della quarta Crociata, i notai veneziani a Rialto redigevano contratti in termini di libra ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di prezzi p(¹)=(p(¹)₁ ,..., p(¹)n). Questa informazione è la base per la determinazione dei piani di consumo e di produzione e quindi o quella dei fondamenti microeconomici della teoria monetaria. In alcuni modelli di equilibrio temporaneo si ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] problemi odierni che gravano sulla scena economica e monetaria internazionale e sull'economia interna della maggioranza dei paesi, e che un più largo accesso è stato consentito sulla base del merito piuttosto che su quella dell'origine sociale, ci ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] piccoli), cai da latte (panna montata), favette (dolcetti a base di mandorle o di pinoli), bussoladi (biscotti a forma di prodotto di un'evoluzione indotta dalla diffusione dell'economia monetaria in tutti i punti della complessità sociale in ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] sui beni di largo consumo. Spesso queste erano saggiamente graduate in base a un sistema di scala mobile, per cui i beni di privati, e a ciò contribuì anche una politica monetaria espansiva. L'intero sistema finanziario ne risultò quindi ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] e la logica produttiva ed economica, sulla base di un programma democratico, capace di aggregare il , che fu data nel novembre dall'adesione dell'Italia al serpente monetario europeo. La crisi del governo maturava infatti nei mesi seguenti (febbraio ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] si passa da 214 del 1999 a 215 del 2008.
Sulla base dell’origine del partner di altra confessione si vede primeggiare la nel tempo, che gioca a loro favore solo per la povertà monetaria. La povertà assoluta riguarda il 15,9% delle famiglie miste, ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] sono due esempi molto precoci; esistevano dunque piccole isole di economia monetaria (Malmer, 1990, p. 158), attive durante tutto il periodo le consuetudini locali, come i sovrani che, dalla loro base a Dublino, rivendicavano il potere a York e nella ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] trasformazione di Castel Nuovo avviati da F. in base al progetto d'Antonio Marchesi che risente dei le prov. nap., LX (1935), pp. 287-333 passim; L. Dell'Erba, La riforma monetaria ... nel Reame di Napoli, ibid., pp. 98-102; E. Percopo, La vita di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] differenti tassi di cambio usati per trasformare l'unità monetaria dei singoli Stati in dollari, e in parte ai ; v. Smith, 1977, p. 73, e 1980, p. 22). Sulla base di queste premesse, la tesi delle spese militari come onere diviene scontata: se quanto ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...