Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] di riferimento le Unità sanitarie locali (USL), organizzazioni di base dei servizi sanitari facenti capo ai comuni e a rischio la partecipazione dell’Italia al progetto di unione monetaria.
Tuttavia, a livello aggregato la spesa sociale continua ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] quel modello di sistema politico democratico che è alla base delle numerose critiche e speranze che continuano a puntare economia in una spirale di deflazione e depressione.
L’espansione monetaria, oltre a influire sui prezzi, tiene basso il costo ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] per una molteplicità di paesi, come è il caso attuale dell'Unione monetaria europea.
c) La liquidità
Se chi emette la moneta - nelle società di mantenere aperti gli scambi internazionali su base multilaterale. Scopo finale era l'abolizione graduale ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] spesa le curve di Engel che descrivono, in base a generalizzazioni di carattere empirico, l'andamento p rappresenta il vettore dei prezzi e il simbolo w il valore monetario delle risorse iniziali (può trattarsi di un vettore di beni moltiplicato per ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] sottratti alla competenza comunitaria (unione economica e monetaria, politica estera e di sicurezza, politica di (v. cap. 6), nella costituzione federale si trova la base della ripartizione delle competenze fra Stato federale e Stati membri. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] nuove in grado di darle nuova linfa, e su questa base conclude che le porte del senato vanno aperte ai Galli, un provvedimento molto discusso dagli studiosi moderni, attuò una riforma monetaria che, lasciando immutato il rapporto di valore (di 1 a ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] diretta alla creazione di mezzi monetari.
L’unità monetaria e i suoi multipli
Fino a che la circolazione monetaria fu costituita esclusivamente da monete metalliche, l’unità monetaria, o moneta base di un sistema monetario cui tutte le altre monete ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] militare degli Stati Uniti, segnatamente dalla VII Flotta che ha base a Yokosuka in Giappone. Come abbiamo visto, la Cina programma è basato su tre ‘frecce’: un’audace politica monetaria, una politica fiscale flessibile e una strategia di crescita in ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] monete nello Stato di Milano nell'anno 1762.
Il problema monetario era molto dibattuto anche in Italia, soprattutto negli anni chiamava "la scienza dell'uomo". Questa gli appariva come la base di tutte le scienze e al suo progresso vedeva legato lo ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] ', vale a dire una sequenza di osservazioni a tempi ravvicinati, in base alla quale non è mai possibile dire se il sistema economico 'sta esperimento di coordinamento delle politiche di cambio e monetarie, al fine di conseguire un assetto più ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...