Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] ).Infine, considerando il funzionamento dell'economia in quanto economia monetaria, Marshall pone anche le premesse degli studi sui profitti qualsiasi merce. La 'forza lavoro' che egli cede in base a un libero contratto ha un valore di scambio pari al ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] dei mercanti e degli imprenditori, la rovina economica e monetaria. Giovanni Maria fu ucciso in una congiura di palazzo di tassazione diretta che fosse meno gravoso per i sudditi, sulla base di un modus etordo focorum da pagarsi da tutti, civili, ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] circostanze e a condizioni di accesso graduate in base all'entità dell'impiego - per far fronte a squilibri temporanei della bilancia dei pagamenti. La possibilità di mutare il valore delle parità monetarie era prevista solo in caso di squilibri ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] trattazione, per le chiare e lucide definizioni di concetti economici di base (come il valore dei beni), per l'originalità del suo pensiero rispetto al problema delle manipolazioni monetarie. Il punto di partenza era un'articolata analisi sui metalli ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] finivano con l’essere tacitamente devolute alla politica monetaria, con la conseguenza di penalizzare gli investimenti, un mutamento di rotta, individuando fra i militanti di base del sindacato i soggetti che potevano essere accusati di comportamenti ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] della originaria prospettiva del centro-sinistra sulla base della più chiara visione intellettuale che aveva . Il nuovo ministero provò a porre rimedio non solo con strumenti monetari e creditizi, ma anche con la manovra di bilancio e il ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] si occupò del Partito ma il suo giudizio su ID come sulla Base e i 'vespisti' (la corrente moderata guidata da Carmine De Martino acuto. La decisione di far aderire l'Italia al Sistema monetario europeo, nel dicembre del 1978, provocò la fine del ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] una serie internazionale).
Alla Bocconi il manuale di base per l’economia politica era costituito dai Principî Esteri – un memoriale steso dal M. (Appunti sulla situazione monetaria). L’esposto conteneva una sintesi delle riflessioni già apparse negli ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] i costi sostenuti a seguito di eventi alluvionali in termini di perdite monetarie e/o di vite umane, e i benefici che si potrebbero analisi dell’indice di evento totale, molto articolato su base regionale, mostra come la sua distribuzione non sia solo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] inoltre, c'erano errori anche nelle tavole delle gittate in base ai diversi angoli di elevazione. È lecito sospettare che questi produzione di zucchero insieme alla crescita dell'economia monetaria); inoltre, l'uso dell'aratro con versoio permise ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...