Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] marginale della moneta sia costante e su questa base, dato il postulato dell'utilità marginale decrescente, può 1 aumenti, fermi restando il prezzo del bene 2 e il reddito monetario del consumatore, e che in conseguenza di ciò la linea del bilancio ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] diversificati e non perfettamente sostituibili. Forme articolate della teoria della scelta di portafoglio sono alla base della teoria monetaria postkeynesiana di Tobin (v., 1969). La continuità di pensiero con la tradizione keynesiana si coglie ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] di un gruppo molto ampio di paesi e sulla base di regole comuni, accettate da tutti.
Esempi del primo risorse, deriva dalla convergenza dei tassi di inflazione che l'unione monetaria determina nei paesi membri. Dall'altro lato i paesi membri perdono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] nelle misurazioni quanto nelle erogazioni. Il rapporto tra la tubatura-base scelta, la quinaria, di diametro uguale a 5/4 di da cui, più tardi, l'ingl. pound per l'unità ponderale e monetaria della Gran Bretagna), che circa a metà del IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] era dei parere che fosse necessario allargare la base governativa coi far entrare ufficialmente nel governo i da fare che lasciare ad altri la responsabilità di una diversa politica monetaria e finanziaria" (L'economia italiana…, pp. 330 s.).
L ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] , nonostante il piano di investimenti e nonostante la politica monetaria espansiva: solo l’1% nel 2012, con un misero partners commerciali: s’importa tutto, anche i prodotti agricoli di base, per l’80% dei consumi interni.
La morte del Presidente ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] Europea (Eu) e ancora per la Banca mondiale, il Fondo monetario, il G8-G20 e l’Organizzazione mondiale per il commercio ( annoso contrasto relativo al rebate (letteralmente ‘rimborso’), in base al quale il Regno Unito, uno dei maggiori contribuenti ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] Ecb. Ancora più importante, gli strumenti della politica monetaria hanno mostrato alcuni limiti. Da parte loro, ai ridurlo a un livello non superiore dello 0,5%, ma, in base alle disposizioni del fiscal compact, deve ridurre la parte del debito che ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] Nel 1212 l'imperatore Federico II ratificò una norma in base alla quale all'estinzione della dinastia gli imperatori potevano concedere i confini della regione boema. Intorno al 1050 una riforma monetaria ridusse il diametro della moneta a mm. 16 ca. ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] in parte, i tassi di crescita saranno differenti in base alla ‘distanza’ dalla frontiera tecnologica. I paesi più conoscenza.
Approfondimento
In un contesto in cui la politica monetaria ha raggiunto i limiti di intervento tradizionale (il limite ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...