Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] secondario del progresso economico» (p. 415) e critica su questa base il contributo di John M. Keynes:
L’economia keynesiana ignora trasferimento della capacità di disporre di un certo fondo monetario o reale da un certo soggetto a un altro soggetto ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] storica dell’Anc è un alibi sempre meno credibile e la base elettorale si sta dimostrando più restia ad affidare il proprio voto , a eccezione del Botswana, fanno parte di un’area monetaria comune, le cui valute sono ancorate al rand sudafricano. Il ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] si trattò di definire le linee guida per la stabilizzazione monetaria. Egli riuscì a influenzare il capo del governo solo fino negoziò con i partner francesi della CIWL un accordo in base al quale, in caso di intervento tedesco per assumerne il ...
Leggi Tutto
Edilizia
Giovanni Zanetti
Introduzione
Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] l'onere, economicamente reale ma privo di una manifestazione monetaria, prende il nome di 'costo-opportunità'). È ultima motivazione all'acquisto, pare ad esempio essere stata alla base del consistente recupero dei prezzi delle case in Italia fra ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] approssimative e disponibili solo in anni relativamente recenti. Tuttavia, sulla base dei dati resi pubblici dall'ONU (v. ONU, 1957 della bilancia commerciale. Data la divisione politica e monetaria dell'Europa, tale soluzione è per il momento da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] de’ cambj termina con una splendida analisi dei movimenti del denaro sulla base delle variazioni dei tassi d’interesse (v. anche Boldizzoni 2008, pp. 40-41). L’interesse monetario, stabilito dal confronto tra le monete correnti e la moneta d’oro ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] , continuando a fare oggetto dei suoi attacchi - sulla base di una linea concordata col Cattaneo - il governo provvisorio interessi del C. si posero comunque i problemi economico-monetari, e soprattutto la questione del bimetallismo. Il deprezzamento ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] ma in entrambi i casi non ci discostiamo troppo dall'onorario base dei consiglieri di Stato - 25.000 franchi - e siamo ben denaro da ogni parte, ma rifiutò qualsiasi manipolazione monetaria ed impegnò la propria onestà personale nella difesa dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] necessarie a produrlo.
Questa stessa ricerca, inoltre, è alla base della “teoria del plusvalore” di Marx, che estremizza l’insistenza tessile, ad esempio, vuole eliminare la fase intermedia, monetaria e mercantile, fra produzione e consumo: è un modo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] beneficenza in periodi per lo più di sicura fluidità monetaria ottenendo introiti che gli permisero di allargare e diffusione sempre più vasta dei fascicoletti contribuirono ad allargare la base di simpatie e a far crescere l'afflusso di giovani ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...