MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] cittadina, ai doveri degli ufficiali, alla circolazione monetaria.
Norme strettamente connesse al buon funzionamento della comunque ad appianare le controversie, anche perché, in base alle rivendicazioni dinastiche della Corona d’Aragona, ormai di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] crisi economica del 1929, grazie alla stabilizzazione monetaria raggiunta nella seconda metà degli anni Venti; orientato a destra, che approva una nuova Costituzione sulla base di principi estremamente conservatori (lo slogan diffuso dal regime è ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] un generale riordinamento dei banchi e della circolazione monetaria (Garofalo, 1932, pp. 14-16).
Intervenne promosse un intenso lavoro di raccolta di informazioni dalle province, in base alle quali redigeva le sue memorie ed elaborava i suoi piani ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] fra simili rappresentazioni e il culto dei morti si spiega sulla base della speculazione platonica (Timeo, 42b), che da una parte età repubblicana, per continuare non soltanto nella produzione monetaria imperiale e bizantina (Lacam, 1974), ma anche ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] di riserva a Terni; sviluppo delle acciaierie di Terni. Sulla base di questo piano di immobilizzi che ammontavano a 30 milioni l' della Società Terni. Nel contempo la mutata congiuntura monetaria, consigliando le banche di contenere gli impegni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] da farla considerare opera ‘aurea’, tanto che fu adottata come base per qualsiasi norma di diritto canonico fino al Concilio di Trento diritto e alla morale è quella monetaria, o meglio la materia delle frodi monetarie. Già si è fatto riferimento all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] estera e della difesa (in una logica ben diversa da quella che stava alla base del progetto CED) e con la prospettiva di una compiuta unificazione monetaria. I “parametri” di Maastricht e l’adesione alla moneta comune (perfezionata solo da undici ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] governo Andreotti nel 1976, mentre nel 1978 votò per il Sistema monetario europeo, dissociandosi in ambedue i casi dal PCI.
Nel 1979, di trattato «che istituisce l’Unione Europea». In base a quel progetto – che prevedeva la cittadinanza europea, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] dei singoli Stati nazionali partecipanti, su una base assolutamente paritaria.
Se, infine, si vogliono i mercati dei beni e dei servizi. La semplificazione del sistema monetario internazionale, con la riduzione delle monete di riserva a tre sole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] forzoso, un provvedimento che lascerà tracce sulla struttura monetaria e creditizia del nuovo Stato. Altri progetti come disegno di Scialoja appare semplice. Tre imposte stanno alla base del suo edificio finanziario. L’imposta fondiaria – ridotta ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...