Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] non attesa. I delicati equilibri etnici che sono alla base della tenuta dello stato sono stati così messi a rischio per i commerci dell’Etiopia.
L’uscita dell’Eritrea dall’area monetaria del birr nel 1997 non solo ha portato alla ritorsione da ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] secolo vi era anche una supervisione sulle emissioni monetarie. Dato che Cortona era sede della più importante 1286 poi appoggiò la parte estrinseca ghibellina senese, che facendo base nel castello di Gargonza fornito dal vescovo riuscì a occupare ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] ed era resa ancora più vivace dalla svalutazione della lira nel Sistema monetario europeo (SME): 6% nel febbraio del 1981. La Banca d la predeterminazione dell’aumento di salario nominale in base all’inflazione programmata, una versione rivista degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] caratteristiche della passata monarchia costituzionale parlamentare su base democratica, in cui il monarca ha non aderire alla fase finale e non entra a far parte dell’Unione monetaria europea, realizzata con l’euro moneta unica dal 1° gennaio 2000. ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] al mondo per percentuale di donne in parlamento sulla base dei dati relativi alle elezioni del 2008. Una rappresentanza 2008 al 6% nel 2010, grazie a un’accorta politica monetaria e alla crescita del prezzo dei prodotti agricoli ed estrattivi sui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] di azione e di parola, di acquisto e di vendita a base di un modello sociale liberale e democratico. I due modelli fanno Comincia così rapidamente il processo di riunificazione. È decisa l’unità monetaria, con un tasso di cambio di 1,5 marchi dell’est ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] tre obiettivi molto rilevanti. Le si consente una riforma monetaria, in virtù della quale viene adottata una nuova moneta, dall’economia reale, mentre i prestiti a breve termine, alla base dell’investimento azionario tra il 1923 e il 1929, passano da ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] significato di «uomo»: antropocentrico, antropofago, antropogeografia; è base della forma verbale derivata antropizzare ed è anche secondo con il lessema euro che indica l’unità monetaria dell’Unione Europea, anch’esso accorciamento della parola ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] diretto dietro semplice richiesta dei lavoratori e non in base a un decreto di esproprio per pubblica utilità, così commerciale italiana e Credito italiano, contrarie alla rivalutazione monetaria, il fascismo fu indotto a privilegiare l’istituto ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] 1948 sposò Gilberte Bonotto.
Facendo base a Parigi, partecipò alle riunioni C. Schioppa, Il contributo di O. alla riforma del sistema monetario internazionale, in Il sistema monetario internazionale tra crisi e riforme. Saggi in memoria di R. O ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...