• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Economia [294]
Storia [160]
Diritto [172]
Geografia [100]
Biografie [103]
Geografia umana ed economica [61]
Scienze politiche [58]
Temi generali [54]
Storia economica [48]
Storia per continenti e paesi [36]

DE CECCO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

DE CECCO, Marcello Pier Francesco Asso Nascita e formazione Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939. È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] vengono create dal sistema economico indipendentemente dai legami che la legge stabilisce fra il segno monetario e la sottostante base monetaria a valore intrinseco positivo. Anche in epoche antiche, la moneta endogena svela la sostanziale poca ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CECCO, Marcello (1)
Mostra Tutti

BAFFI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BAFFI, Paolo Alfredo Gigliobianco Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] relation to income, prices and interest rates 1867-1975, Chicago 1982. Baffi fece uso per la prima volta del concetto di base monetaria nel saggio L’alterna vicenda del quinquennio 1961-1965, ora in Id., Studi sulla moneta, Milano 1965, pp. 347-371 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFFI, Paolo (4)
Mostra Tutti

Le banche centrali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] necessitano di liquidità per erogare crediti alle imprese loro clienti. La moneta emessa dalla banca centrale viene chiamata oggi “base monetaria” o “moneta ad alto potenziale”. In ogni momento una parte di quella moneta circola nel sistema in forma ... Leggi Tutto

Inflazione e deflazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’equilibrio non è una caratteristica insita nelle economie monetarie di produzione, ma [...] un volume di spesa pubblica che eccede di molto le dimensioni del gettito fiscale, o da una dilatazione della base monetaria, ossia un eccesso di banconote immesse nel sistema economico dalla banca centrale, rispetto alla capacità di produrre beni e ... Leggi Tutto

Haruhiko Kuroda

Il Libro dell'Anno 2013

Stefano Carrer Haruhiko Kuroda Un eretico alla Banca del Giappone Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] : non più l’uncollateralized overnight call rate (ossia i tassi di interesse di riferimento) ma la base monetaria; il raddoppio della base monetaria a 270.000 miliardi di yen entro la fine del 2014; l’acquisto di JGB (Japan government bonds ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIAN DEVELOPMENT BANK – EXCHANGE TRADED FUNDS – POLITICA MONETARIA – FEDERAL RESERVE – BASE MONETARIA

moltiplicatore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

moltiplicatore Andrea Boitani In macroeconomia, concetto connesso a fenomeni diversi. Il più noto è il m. del reddito, secondo il quale ogni aumento di spesa autonoma, cioè indipendente dal reddito [...] banche abbia all’attivo soltanto riserve (R) e prestiti (L) e al passivo soltanto depositi (D), il m. del credito (λ) è dato dal rapporto tra credito e base monetaria (➔) dove c=C/D, r=R/D. Esiste una semplice relazione tra m. del credito e m ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – POLITICA MONETARIA – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA – DOMANDA AGGREGATA

titolo pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

titolo pubblico Obbligazioni emesse periodicamente per il tramite del ministero dell’Economia e delle Finanze per conto dello Stato o di altri enti pubblici con l’obiettivo di finanziare la spesa pubblica [...] in deficit. Quando il t. p. emesso è acquistato dalla banca centrale, il disavanzo è finanziato in realtà in base monetaria. Altrimenti è collocato sul mercato in via diretta o indiretta mediante istituzioni creditizie e può essere oggetto di ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – BUONI DEL TESORO POLIENNALI – BUONI ORDINARI DEL TESORO – DEBITO PUBBLICO – BASE MONETARIA

aggregato monetario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aggregato monetario Grandezza economica composita che comprende un certo numero di passività emesse dalle istituzioni monetarie e finanziarie, e in parte dal governo di un Paese. Queste passività – banconote, [...] di essi. M1 comprende il circolante (composto da banconote e monete metalliche), che costituisce parte della base monetaria (➔), chiamata H, e le attività che possono essere immediatamente convertite in contante o utilizzate per pagamenti senza ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – BASE MONETARIA – AREA EURO

Liberalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Liberalismo Friedrich A. von Hayek di Friedrich A. von Hayek Liberalismo sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] liberale. Ma gli sforzi per prolungare la prosperità e assicurare il pieno impiego mediante l'espansione della base monetaria e del credito finirono col creare una situazione inflazionistica su scala mondiale, così strettamente connessa con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] necessità di disporre con larghezza di tale specie monetata, in rapporto con l'alto numero delle operazioni quotidiane a base monetaria (153). La duplice preminenza di Milano e di Aquileia nel IV secolo si misura anche attraverso la comparazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali