Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] ma con una identica logica di funzionamento. Il FMI è incaricato di far funzionare il sistema monetario internazionale, su una base concordata di regole, e di fornire assistenza finanziaria ai Paesi con momentanee difficoltà nella propria bilancia ...
Leggi Tutto
File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] diritto internazionale, con il primo che funge da base territoriale e patrimoniale per garantire alla seconda l’indipendenza Vaticano batte moneta propria e dal 2000 ha stipulato un’unione monetaria con l’Italia, sancendo così la sua adesione all’euro ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] europea con la composizione di un membro per Paese. Sulla base di quest’accordo, che sarà trascritto in norme vincolanti di federale della politica monetaria per gli Stati che hanno adottato l’euro come moneta unica (➔ Unione monetaria; UEM). In una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il quadro dell’economia europea del XV secolo segna una fase di stagnazione dovuta [...] degli Stati moderni e l’espansione geografica. La circolazione monetaria interagisce sempre più col sistema bancario che è arrivato incanto nei casi di insolvenza. Gli scopi umanitari alla base dei Monti ovviamente fanno sì che le somme a disposizione ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] una delle fonti più importanti per la ricostruzione della storia monetaria dell'Italia centrale e settentrionale dal sec. X al da Federico Barbarossa a papa Clemente XI, sulla base di una documentazione veramente notevole e con una estrema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il credito e la moneta
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1000 e il 1100 inizia in Europa una lenta e timida ripresa [...] ’Europa continentale. Tale arretratezza, in realtà, può essere addebitata proprio alla scarsa circolazione monetaria e alla secolare penuria di oro e argento, alla base della coniazione dell’epoca. Va anche aggiunto che a favorire l’espansione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova fase della storia cinese si deve all’imperatore Yong Le, della dinastia Ming. [...] definitiva, pur circolando poche monete, si innesca il caos monetario. A complicare ancora di più le cose, il fatto all’Occidente per quanto riguarda le intuizioni astratte alla base del pensiero scientifico (basti pensare ai concetti di vuoto ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] collettivamente e poi imposte a livello nazionale, sulla base della convinzione che la crisi fosse provocata dall’alto integrazione differenziata che hanno permesso di realizzare l’unione monetaria e la libera circolazione nello spazio di Schengen. ...
Leggi Tutto
domanda, curva di
Quantità di uno o più beni e servizi che i consumatori intendono acquistare sul mercato, in funzione dei prezzi relativi. Può anche fare riferimento all’intero insieme dei beni e servizi [...] di Engel (➔ Engel, curva di) che descrivono, in base a generalizzazioni di carattere empirico, l’andamento della spesa (o prezzo del bene i, riduce il valore reale della dotazione monetaria dell’individuo e di conseguenza lo spinge a spostarsi su una ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] della vita economica, delle relazioni commerciali, dell'economia monetaria e al consolidarsi degli apparati amministrativi degli Stati, controllo dei mezzi di produzione e di distribuzione. In base ai diversi ruoli, si sono definite diverse borghesie: ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...