SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] la ricostituzione dei margini di profitto, la stabilità monetaria o il contenimento delle spese statali. Queste classista, il lavoro salariato è rimasto il nucleo portante della sua base sociale e del suo elettorato. Non solo, ma in tutti i ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] lo sviluppo, sia ai compiti attribuiti ai due organismi. Per il Fondo monetario internazionale, inoltre, v. le relative voci nelle App. III (i, ai poveri l'accesso ai servizi sociali di base, o tendenti al rafforzamento di 'reti di sicurezza ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] all'indennizzo completo del Belgio. Quest'ultima tesi rappresentò la base per l'elaborazione degli articoli 231 e 232 dd trattato di di sconto.
Alle raccomandazioni per la riforma monetaria seguivano quelle per la sistemazione del bilancio statale ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] quel benessere che non si può ridurre a una valutazione monetaria. È questo il caso delle varie costruzioni che lo compartimenti stessi. Le opere pubbliche dello stato si eseguono in base a progetti compilati dagli uffici del genio civile o da altri ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] dall'azione missionaria, dall'espansione dell'economia monetaria e del lavoro salariato, dalla colonizzazione europea, tecnici, una formazione professionale e un'assistenza sanitaria di base.
In contrasto con coloro che ritenevano fosse impossibile e ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] e distinzione.
Condizioni economiche. - L'agricoltura è la base dell'economia del Salvador, e ben l'80% del suo al 5 maggio 1933.
La legge 16 luglio 1920 adottò come unità monetaria il colón (diviso in 100 centavos), equivalente a 50 cents del ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] sulla metrologia, che constata i pesi e determina i sistemi monetarî nelle loro filiazioni, sia sulla numismatica, che studia i tipi , e i cui lavori di numismatica greca sono ancor oggi la base di ulteriori ricerche, e J. J. Bernoulli che nella sua ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] mercenaria è una caratteristica specialmente dei periodi a economia monetaria e a regime assolutistico, e si lega quindi e proprio di vecchio stampo è ridotto alle colonie ed è alla base di quasi tutti i dominî coloniali; e del resto in quasi tutti ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] da cui scorporare l'onere degli interessi e della svalutazione monetaria.
Nella struttura del s. una posizione a sé stante è dal momento che non sempre il s. può essere determinato in base a qualità e quantità di lavoro svolto e si rende, quindi, ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] quello di accertare, a una data stabilita, il valore monetario di un determinato patrimonio, presa questa voce nel suo significato e sulla quantità di smercio della fabbricazione, dànno la base per la determinazione di un valore reale più che il ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...