Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] tirrenica. D'altra parte, nello stesso periodo di tempo, in base ad una revisione della letteratura antica e ad un accurato vaglio dei in qualsiasi centro dell'interno soltanto nella circolazione monetaria o nella maniera di decorare i vasi. Soltanto ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] formato dai presidenti delle Banche dei Länder. La riforma monetaria - basata su un rapporto di cambio 1-10 tra fu sperimentato nell'URSS un sistema di ordini organizzato su base regionale, il sistema basato sulle istruzioni si caratterizza come ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] e ‛ordini' tradizionali, di ‛classi' la cui base era di natura economica; le dottrine religiose e i costumi analizzò gli elementi sociologici presenti nello sviluppo storico di un'economia monetaria (v. Simmel, 1900). Si può inoltre ritrovare, in uno ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] nel febbraio 1992 dagli ormai dodici Stati membri. Il Trattato costituiva la base giuridica per la nascita, al più tardi entro il 1999, di un'unione economica e monetaria che rendesse totale e irreversibile la convertibilità delle monete. Dopo la ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] ., Storia d'Italia, Annali, 6, Economia naturale, economia monetaria, Torino 1983, pp. 5-66.
6. Giuseppe Bianchi, compare un Campus Panigallis (oggi Campanigalli), composto su una base Campus che nel medioevo veneto si applica a numerosi villaggi ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] disposizione. Una teoria dell'utilità e del consumo così formulata mina alla base il paradigma 'classico' prima descritto: non più un processo circolare, svolgimento - i burocrati ricevono una remunerazione monetaria e il rapporto di lavoro, specie ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] identificati; della statua di Gorgia a Olimpia è conservata la base iscritta, e anche a Delfi ne esisteva un'altra a Gordiano III a Bonn si sia ispirato a un'effigie monetaria.
Il procedimento spiccatamente razionale della produzione dei r. imperiali ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] adottando una linea di politica economica basata su stabilità monetaria, controllo del credito, lotta contro l’inflazione. A rilanciò la prospettiva del bipolarismo immaginato negli anni Ottanta sulla base di un’alternativa tra Dc e Pci, ma allora ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] Sol76. Garth Fowden argomenta in maniera convincente che la base della statua non offre spazio sufficiente per due statue de bronze de 318 à 324, Paris 1977, p. 25. Sulla riforma monetaria del 312-313 si vedano P. Bastien, Le monnayage de l’atelier de ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] e l’allargamento ai Paesi candidati. La crisi economica e monetaria e il declino industriale posero al centro dell’agenda dell’ , fu il primo sito mondiale iscritto nella lista sulla base dei nuovi criteri definiti alla luce del concetto di paesaggio ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...