MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] rivolgendosi il 2 dic. 1497 al cardinale Giovanni Lopez.
Sulla base di un passo dei Ricordi di Bartolomeo Cerretani, riferito al " attività agrarie, che assicuravano la sussistenza e ricavi monetari attraverso mercanti e bottegai, con i quali si ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] avvio, tra l’altro, all’Unione economica e monetaria (UEM), obiettivo dell’integrazione europea individuato sin dal vertice 81 – quello che disciplina il bilancio dello Stato – in base al meccanismo attuativo previsto dal sesto comma dell’art. 81. ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] sviluppo e trasformazione, e gli consentì di formarsi una solida base di conoscenze in ambito economico e finanziario che poi gli inoltre la nuova convenzione con i Paesi dell’Unione monetaria latina mediante la quale riuscì a creare le condizioni ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] occasione per mostrare alleanze e solidarietà sulla base della gerarchia del rango richiesta dal teatro cortigiano aggravò le tensioni nei regni spagnoli derivanti dalla svalutazione monetaria, dalla guerra contro il Portogallo e dal timore delle ...
Leggi Tutto
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] cui, per gli anni 2012 e 2013, limitava la rivalutazione monetaria dei trattamenti pensionistici nella misura del 100%, esclusivamente alle pensioni di motivazione, ma non nel dispositivo – sulla base di una presunta «illegittimità della motivazione ...
Leggi Tutto
ŚIVA
H. Härtel
Ś, che insieme a Viṣṇu (v.) occupa il vertice del pantheon hindu, è per un verso un dio terribile, spaventoso, al quale ci si avvicina con profonda soggezione, dall'altro impersona il [...] sinistra del corpo. L'altra metà corrisponde al tipo iconografico di base di Ś.: il fallo eretto è inclinato in direzione della parte e non può essere considerata la fonte dell'iconografia monetaria. Si deve dunque supporre l'esistenza di un'autonoma ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] ’uniformità, generalità ed equità dell’imposta come base di una sana economia. Ne conseguiva la necessità 6 agosto 1751, coll. 497-499 (segnalazione della traduzione degli scritti monetari di Locke, proseguita nel n. 42, 15 ottobre 1751, coll. 657 ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] a 12/3, ovvero quattro volte la misura della base che indicava così con buona approssimazione l'altezza della torre ).
Nel Regno di Sicilia l'oncia fu un peso, ma fu anche unità monetaria di conto, nel sistema once, tarì e grani (1 oncia = 30 tarì ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] Guarini, 2013, pp. 249 s.). Anche sulla base di questi forti legami familiari con l’Università Sapienza Italia, ibid., pp. 19-38; M. Draghi, Il ministero del Tesoro e l’Unione monetaria, ibid., pp. 39-45; M.T. Salvemini, Al Bilancio, ibid., pp. 55-60 ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] ; Biblia preparò una relazione, che fu poi alla base dei provvedimenti adottati dal viceré, pubblicata con il titolo -giugno 1956, n. 3, pp. 280-282; R. Colapietra, Problemi monetari negli scrittori napoletani del Seicento, Roma 1973, pp. 297-377; L. ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...