VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] esaurire o l’energia, la fibra psicologica o fisica, o quella [...] monetaria» (lettera del 15 maggio 1898, in R. Murri, Carteggio, 1970- della Confederazione italiana dei lavoratori (CIL), su base associativa e su un’identità limpidamente economica, ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] degli impegni finanziari di famiglia fu probabilmente alla base dell’intensificazione del rapporto di stimolo reciproco tra Italia e Svizzera dopo la liquidazione dell’Unione monetaria latina). Anche grazie ai Prandoni la linea di sviluppo ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] cultura bizantina e quella dell'Alto Medioevo italiano. Sulla base delle premesse strutturali e metodologiche messe a punto negli anni di studi sulla produzione e sulla circolazione monetaria nel mondo bizantino, fa ad esempio riscontro ...
Leggi Tutto
Eugenio Pizzimenti
Chi deve pagare i partiti?
Rimborso diretto o indiretto? La soluzione va cercata a monte, nel rapporto con lo Stato e gli organismi di controllo, avendo come punto di riferimento la [...] in: agevolazioni, ossia servizi di natura non monetaria attraverso i quali gli Stati supportano la competizione parlamentari ed elettorali: la distribuzione dei fondi avviene sulla base di un criterio parlamentare puro. Rispetto ai requisiti per ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] ’organizzazione degli istituti di emissione, sulla circolazione monetaria e l’abolizione del corso forzoso, nonché sulla maggio 1880), Vacchelli sostenne però la necessità di allargare la base elettorale e di applicare lo scrutinio di lista, affinché ...
Leggi Tutto
Le crisi economiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] stata sviluppata in diversi modi da diversi autori, ma sulla base comune di un meccanismo endogeno, svolgentesi all’interno del Gli stessi dirigenti cinesi sono consapevoli della insostenibilità monetaria di questa condizione, tanto da proporre di ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] tese a potenziare nella provincia un'economia specializzata e monetaria.Allo sviluppo di L. dovette in effetti contribuire soprattutto contrappone uno stile di derivazione borgognona, sulla base degli stretti legami intercorrenti con le esperienze di ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] dall’imperatore ed erano territori confederati del Tirolo sulla base delle compattate tre-quattrocentesche e poi del Landlibell del anche i territori confederati alle direttive in materia monetaria e daziaria, misure che ostacolavano i rapporti ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] governo militare alleato dispose un coordinamento delle filiali su base regionale. Nel novembre 1943 fu istituito presso la per l’invio di dati e segnalazioni sulla circolazione monetaria. Le disposizioni emanate durante il regime commissariale, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] importanti, data la delicatezza della situazione finanziaria, e particolarmente monetaria, nel periodo di fine secolo.
Oltre a questo, il concetto troppo lato di mendicità che ne era alla base: meglio, a veder loro, espellere gli stranieri, mandar i ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...