TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] nella sua relazione introdusse alcuni principi che furono alla base della politica di protezione dell’industria laniera negli anni . Altri scritti rilevanti: Il cambio e la situazione monetaria dell’Italia, Milano 1924; Il trattato commerciale con ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] operazione che non alle affermazioni di forza militare e monetaria. Probabilmente proprio per la posizione moderata assunta sulla patrimonio familiare del D. possono essere individuate in base alla testimonianza dei catasti. Il catasto del 1427 ...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] immutato nel tempo – fornendo anche una buona base morale nella contrapposizione fra il binomio tedesco ‘ difficoltà. Ad andare in crisi non è quindi soltanto l’unione monetaria così come l’abbiamo conosciuta finora, ovvero un sistema valutario basato ...
Leggi Tutto
di Mario Telò
Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unione monetaria spettacolare decisa con il Trattato di Maastricht del 1992 (comparabile [...] il coordinamento e la governance dell’Unione economica e monetaria» (detto ‘Fiscal Compact’), un Trattato intergovernativo inevitabilmente regolamenti entrati in vigore nel 2013 a scopo preventivo. Sulla base del Six Pack, nel 2012, l’Eu ha approvato ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] 1509 commissario per l’applicazione in Umbria della riforma monetaria. Il 14 agosto 1510 divenne decano dei chierici di de venenis, scritto, oltre che sulla base di testi medievali, anche sulla base dell’osservazione.
Altre opere: Libellus de ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] di un'area. Una delle ipotesi assunte da Pareto alla base dell'equilibrio, e cioè la perfetta previsione del futuro, che con introd. di G.L.S. Shackle, ibid. 1961; Saggi monetari, Genova 1961.
Fonti e Bibl.: Per la ricostruzione della biografia e ...
Leggi Tutto
ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economiche e [...] 1927 la pubblicazione del suo libro La riforma monetaria suscitò la riprovazione di Mussolini, poiché vi sosteneva leone che teneva nella destra un ramo di palma; alla base dell’iscrizione compariva il motto Virtute et Fortuna). Insoddisfatto dell’ ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] italiani, nell'illusione di poter giungere a un'unione doganale tra i due paesi, a sua volta base di una futura unione economica e monetaria.
Convinto che il migliore strumento per la ricostruzione dell'Italia sconfitta fosse il suo inserimento in un ...
Leggi Tutto
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie [...] definisce state price il prezzo di una unità monetaria esigibile solo condizionatamente al verificarsi di un particolare relativo a una copertura assicurativa su un rischio X calcolato in base alla P(X,h)= E*(X) speranza matematica della variabile ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] di pace tra il 1870 e il 1914 (la cosiddetta belle époque), che dette luogo, sotto l’egida del sistema monetario internazionale su base aurea (gold standard), a quella che gli storici ora chiamano la «prima globalizzazione». Il secondo fattore fu il ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...