• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Economia [294]
Storia [159]
Diritto [172]
Geografia [100]
Biografie [103]
Geografia umana ed economica [60]
Scienze politiche [58]
Temi generali [54]
Storia economica [48]
Diritto civile [52]

illusione monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

illusione monetaria Giuseppe Marotta Scostamento da una valutazione di razionalità economica riguardante situazioni in cui gli operatori economici confondono tra variabili espresse a valori m. correnti [...] d’acquisto del salario sono identici. Effetti dell’illusione monetaria Le implicazioni dell’i. m. sono molteplici. Nella . possono essere spiegati anche da comportamenti collettivi in base ai quali le norme sociali privilegiano il mantenimento di ... Leggi Tutto

political economy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

political economy Vincenzo Galasso Ramo della scienza economica, sviluppatosi nella seconda metà degli anni 1980, che studia le motivazioni economiche, sociali e politiche (➔ anche economia politica) [...] che sono alla base delle scelte di politica economica (➔ p). L’oggetto di studio è quindi molto ampio e include le decisioni di politica di bilancio (spesa pubblica, imposizione fiscale; ➔ politica fiscale), di politica monetaria (➔), di politica ... Leggi Tutto

politica monetaria non convenzionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica monetaria non convenzionale Ester Faia Espressione coniata per indicare l’insieme di politiche urgenti e fuori dal comune attuate dalle autorità monetarie a seguito della crisi finanziaria [...] , infatti, in molti Paesi le p. m. venivano condotte in base ad alcuni criteri, noti come regole di Taylor (➔ Taylor, regola l’approccio non convenzionale La prima reazione delle autorità monetarie alla crisi finanziaria del 2007 è stata quella di ... Leggi Tutto

politica monetaria non convenzionale

Lessico del XXI Secolo (2013)

politica monetaria non convenzionale polìtica monetària non convenzionale locuz. sost. f. – Espressione coniata per indicare l’insieme di politiche urgenti e fuori dal comune attuate dalle autorità monetarie [...] 12. Prima del manifestarsi di questi episodi di crisi, in molti paesi le politiche monetarie venivano condotte in base ad alcuni criteri (noti come regole di Taylor) in base ai quali la banca centrale avrebbe variato il tasso di interesse nominale in ... Leggi Tutto

santalena

Enciclopedia Dantesca (1970)

santalena C. Federigo Melis Moneta d'incerta origine e che non si ritrova nelle migliaia di documenti commerciali dell'età dantesca e successive, richiamata da D. nel Convivio (IV XI 8 Veramente io [...] di Costantino con la croce, sia per un richiamo alla radice monetaria di quell'imperatore, il predetto " soldo ", che è . D. vi fa riferimento in tale condizione, ma senza alcuna base numismatica. Il ricordo che più di uno staio di santalene fu ... Leggi Tutto

Eurostat

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Eurostat Paolo Guerrieri Ufficio statistico dell’Unione Europea che opera come una direzione generale della Commissione europea (➔ p). La sua missione è fornire all’Unione un servizio di informazioni [...] di raccolta ed elaborazione dati dei Paesi membri dell’area monetaria, in particolare per quanto riguarda i cosiddetti parametri di Territoriali Statistiche (o NUTS), che è alla base della formulazione delle politiche regionali europee e dei fondi ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMMISSIONE EUROPEA – FONDI STRUTTURALI – UNIONE EUROPEA – EFTA

neokeynesiana, teoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neokeynesiana, teoria Andrea Boitani Approccio teorico sviluppatosi a partire dagli anni 1980 con l’obiettivo di trovare solidi microfondamenti, dal lato dell’offerta aggregata (➔), ai principali risultati [...] -razionali. Ma se l’aggiustamento dei prezzi dei salari monetari e dei tassi d’interesse nominali non segue rapidamente gli 2000, le imperfezioni dei mercati e le spiegazioni su base razionale delle rigidità nominali individuate dai n. sono state ... Leggi Tutto

subprime

Lessico del XXI Secolo (2013)

subprime <sḁbpràim> s. ingl., usato in it. al masch. – Riferito al mercato dei mutui, è il prestito immobiliare che, nel contesto finanziario statunitense, viene concesso al prenditore che non [...] probabilità di default con un rischio di credito, misurato in base alla scala FICO (Fair Isaac corporation ) compresa tra 350 rischiosi è stata favorita sia dalla politica monetaria particolarmente espansiva adottata dalla Federal reserve sia dalla ... Leggi Tutto

discrezionalità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

discrezionalita Ester Faia discrezionalità  Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge (ingl. discretion). La rilevanza della d. nell’ambito della politica economica [...] . L’idea che la d. avesse rilevanza nelle decisioni di politica monetaria è stata per la prima volta introdotta in economia con il modello e, secondo una ‘comune interpretazione’, è alla base dell’obiettivo dell’inflation targeting (➔ inflazione p) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discrezionalità (1)
Mostra Tutti

tributario, sistema

Lessico del XXI Secolo (2013)

tributario, sistema tributàrio, sistèma locuz. sost. m. – Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni [...] sono infatti le funzioni principali dei tributi che, in base alla loro destinazione, sono rappresentati da tipologie diverse. Si in particolare. nell’area UE, la creazione dell’area monetaria unica e la connessa esigenza di ripianamento dei deficit ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 97
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali