• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Economia [294]
Storia [160]
Diritto [172]
Geografia [100]
Biografie [103]
Geografia umana ed economica [61]
Scienze politiche [58]
Temi generali [54]
Storia economica [48]
Storia per continenti e paesi [36]

Consiglio dell'Unione Europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Consiglio dell'Unione Europea Paolo Guerrieri Consiglio dell’Unione Europea  Istituzione dell’Unione Europea (UE) in cui i ministri provenienti da ogni Paese della stessa si riuniscono per adottare [...] Finanze degli Stati membri e ha competenza sulla politica monetaria ed economica della UE, con particolare riferimento alle nella maggior parte dei casi può legiferare soltanto sulla base di proposte che gli sono presentate dalla Commissione europea ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – POLITICA DI BILANCIO – TRATTATO DI LISBONA – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consiglio dell'Unione Europea (1)
Mostra Tutti

annuncio, effetto di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

annuncio, effetto di Giuseppe Smargiassi Variazione del comportamento degli operatori economici per effetto dell’a. di provvedimenti di politica economica da parte delle autorità di governo dell’economia. [...] concreta attuazione delle misure annunciate, in quanto, in base al principio di razionalità, i loro comportamenti sono banche come segnale dell’intenzione di adottare una politica monetaria più restrittiva di quella attuata fino a quel momento, ... Leggi Tutto

apprezzamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

apprezzamento Marco Lossani Aumento di valore di una valuta, espresso nell’unità monetaria di un’altra:  se per acquistare 1 unità della divisa B occorrono 1,8 unità della divisa A, laddove in precedenza [...] competitività di prezzo) si manifesta ogniqualvolta la variazione percentuale del tasso di cambio nominale, rispetto al periodo base, risulta inferiore al differenziale inflazionistico tra economia domestica ed estera. In un regime di cambio fisso, l ... Leggi Tutto

regionalizzazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

regionalizzazione regionalizzazióne s. f. – Fenomeno sviluppatosi in quasi tutti i continenti consistente nella conclusione di accordi formali di integrazione economica a livello regionale, sottoscritti [...] al fine di liberalizzare, su base discriminatoria, il commercio tra i paesi membri attraverso la creazione di zone di libero scambio, unioni doganali, mercati unici o, in casi più rari, unioni economiche e monetarie. La tendenza a costituire unioni ... Leggi Tutto

Copenaghen, criteri di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Copenaghen, criteri di Paolo Guerrieri Norme che individuano le condizioni fondamentali che ogni Paese è tenuto a rispettare per aderire all’Unione Europea. Fanno riferimento, in particolare, a 3 criteri [...] , gli obiettivi dell’unione politica, economica e monetaria). Affinché il Consiglio europeo possa decidere di aprire a decidere sull’opportunità di aprire le trattative, sulla base del parere della Commissione e dietro richiesta di un parere ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – STATO DI DIRITTO – UNIONE EUROPEA

CE [Comunità Europea]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CE [Comunita Europea] Federico Niglia CE (Comunità Europea) Nome assunto dalla Comunità Economica Europea (➔ CEE) a seguito del Trattato di Maastricht (➔) del 1992, che fece della CE il primo dei 3 [...] esterne e immigrazione), anche se fu l’Unione Economica e Monetaria (➔ UEM) a rappresentare la politica di integrazione più rispetto del principio di sussidiarietà, il metodo funziona sulla base di una logica d’integrazione ed è caratterizzato dai ... Leggi Tutto

bilancio, politiche di

Lessico del XXI Secolo (2012)

bilancio, politiche di bilàncio, polìtiche di locuz. sost. f. pl. – Insieme di strumenti di politica economica che utilizzano il b., entrate e spese dello Stato, al fine di perseguire obiettivi di stabilità [...] disavanzo pubblico) o garantirne il pareggio. In base alle teorie della finanza neutrale (economisti classici) dei vari stati nell’Unione Europea prima e, poi, nell’area monetaria dell’euro (entrato in vigore il 1° gennaio 1999 e circolante ... Leggi Tutto

Un partner con riserve': il Regno Unito e il processo di integrazione europea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nella tradizione storica anglosassone sono riscontrabili due principali direttrici di politica estera: quella atlantica, associata alla naturale propensione britannica verso l’oceano, e quella europea, [...] ha adottato l’euro, mantenendo così la propria politica monetaria, non aderisce agli accordi di Schengen relativi all’ ’annoso contrasto relativo al rebate (letteralmente ‘rimborso’), in base al quale il Regno Unito, uno dei maggiori contribuenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

economia sperimentale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia sperimentale Branca dell’economia di natura empirica che analizza il comportamento degli agenti economici in contesti di interazione controllata. Suo obiettivo è la verifica empirica delle ipotesi [...] un esperimento deve prevedere almeno una situazione di scelta base, denominata controllo, e un trattamento che differisce dal economici garantiscono ai partecipanti una remunerazione di natura monetaria la cui entità dipende dalle scelte compiute ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – STATISTICA

Maastricht, Trattato di

Dizionario di Storia (2010)

Maastricht, Trattato di Trattato istitutivo dell’Unione Europea (UE). Firmato a M. (Paesi Bassi), il 7 febbr. 1992, dai rappresentanti dei governi dei 12 Paesi membri della CEE, entrò in vigore il 1° [...] e le regole per accedervi. Esso poneva tre pilastri a base della UE: la Comunità europea (CE), che inglobava le Ma soprattutto il trattato poneva le basi dell’Unione economica e monetaria (UEM), da attuarsi entro il 1999, mediante la creazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maastricht, Trattato di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 97
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali