Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] tale fronte d'onda è detto specchio coniugato in fase.
L'idea base della coniugazione di fase è illustrata nella fig. 6A. Il campo f(a‡,a) sostituendo agli operatori a‡ e a delle variabili numeriche: a→α, a†→α*, dove il simbolo * indica il complesso ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] posto 2540/15=169 bit. Per lasciare una certa ridondanza, il numero dei bit/riga fu ridotto a 150. Considerando che in ogni mm i lati ed evidentemente destinato ai grandissimi schermi, con base di oltre 20 metri, che stanno sorgendo nelle grandi ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] l'azione da esercitare sull'uscita in base allo scostamento che essa presenta rispetto a del micoplasma è formato da circa 400 geni, mentre negli altri batteri il numero di geni varia tra 500 e 8000. La maggioranza degli eucarioti possiede, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] cellule altamente specializzate comunicano fra loro e con il resto dell'organismo.
Sulla base di studi di varia natura si è ipotizzato che numerose malattie 'mentali', come le depressioni e la schizofrenia, siano provocate da alterazioni quantitative ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] apertura è dalla parte del pollice o del mignolo e secondo il numero di linee che intercedono dal delta al centro; le figure chiuse, decr. 17 novembre 1932, n. 1595). In base alle predette disposizioni, il personale dell'amministrazione della pubblica ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] scuro ematite, mentre l'azzurro era ottenuto col sistema egizio a base di un sale di rame, che fu introdotto in Creta sotto la terra di ocra rossa nativa, della quale si avevano numerose varietà, fra cui migliore appunto quella di Sinope (σινώπίς ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] automaticamente ulteriori informazioni ricavabili da quelle disponibili. Inoltre, la base di dati non deve essere influenzata dal tipo di programma applicativo utilizzatore, dal numero degli utenti e dalle metodologie e dai dispositivi di accesso ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Chamdo. Per ora molto limitato è il numero delle automobili, che per metà appartengono allo . Dal 10 agosto 1959 è stato istituito un nuovo sistema di cambî, in base al quale gli esportatori possono ricevere a scelta o moneta al cambio ufficiale di ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] giorno 4 Ahau 8 Cumhu, che è un punto base fissato dai Maya nello spazio del tempo passato. Per una serie secondaria di 6 Tun, 13 Uinal, 3 Kin; sommando il numero dei giorni componenti quest'ultima alla precedente serie iniziale si ottiene la data 9 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base ai censimenti, 33.756 nel 1947, ma già 119.643 nel opera è al momento la più degna di nota fra quelle dei numerosi artisti emersi nell'ultimo decennio.
R. Robertson-Swann (n. 1941 ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...