Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] cavalla manca quasi sempre dei canini, per cui in essa il numero dei denti è soltanto di 36.
In ciascun dente si distingue del trottatore (edito dall'Unione Ippica Italiana) che servirà di base allo Stud-Book. Dai primi quattro volumi si ha notizia ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] a sistemi CAD/CAM e CAD/CAE/CAM, a data-base integrato, che iniziarono a fare da supporto alla progettazione, formati in cui gli ingressi arrivano dai fornitori (in particolare, numero di pezzi in ogni fornitura, tipo di confezionamento e di ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] sempre occupato da ex-pretori. Ciò diventò possibile con l'aumento del numero dei posti di pretore, ma, ad ogni modo, sino al primo rispetto dei trattati e precisamente sui diritti spettanti in base a essi ai sudditi o protetti del proprio stato ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] strutturati e modelli discreti
Mentre i modelli già descritti si fondano su uno schema di base secondo cui il sistema è articolato in un numero finito di classi di popolazione, ciascuna delle quali internamente omogenea, i modelli più strutturati ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] .
3. Balistica esterna sperimentale, che serve a precisare le leggi dimostrative in base ad ipotesi della balistica fisica e a verificare numericamente le teorie balistiche.
Il problema principale della balistica esterna consiste nello studiare il ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] , da 105 a 130 di queste su 100 piante maschili; e le numerose esperienze fatte da molti biologi non sono riuscite mai a modificare il rapporto, né scegliendo i semi in base a varî criterî, né variando le condizioni esterne di sviluppo delle piante ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] le due formule (21) e (22) si perviene a una relazione tra forza elettromotrice complessiva e numeri di trasporto degli ioni, la quale dà la base per un nuovo metodo di misura di queste ultime grandezze.
Quando si hanno potenziali di diffusione e si ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] di 225 milioni di dollari) e la parità del franco annunciata è sulla base di gr. 0,0202765 di fino.
Storia (VI, p. 520; App di fronte alle invasioni germaniche del sec. III d. Cr. Numerose necropoli dei secoli I-III sono state scoperte nella zona sud ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] crescere ulteriormente. Ciò è comprensibile se si considera quanto numerose e complesse sono le attività che le cellule son chiamate nella sbozzimatura dei tessuti (trattati con adesivi a base di amido), nella preparazione di sciroppi di glucosio ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] ) la privatizzazione dei servizi dell'impiego, anche in base a precise sollecitazioni in tal senso provenienti dall'Unione anziani, sindacalizzati e con paghe più alte) con un numero evidentemente maggiore di occupati a tempo parziale (in genere più ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...