Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] circa 29.000 km quella autostradale: ma, vista la crescita del numero degli autoveicoli (28,8 milioni nel 2003), è stato avviato nel rivendicare un ruolo di grande potenza della R., base essenziale del consenso nazionale da lui raccolto, senza legare ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] dalle fonti OMS non corrisponde assolutamente a quanto si verifica in realtà. Se calcoliamo i dati in base alle statistiche più attendibili (numero di contagiati tra 5 e 10 milioni), la metà degli infetti risiede nelle regioni subsahariane dell ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] ed allora se Cn(K) è il gruppo libero avente per base l'insieme dei simplessi singolari di dimensione n di K. d(x, y) + d(y, z)) e per di più di tipo numerabile (cioè aventi una successione di punti siffatta che ogni aperto di X ne contenga almeno ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] una montuosa a S. La prima, che si sviluppa su una base di calcari dell'era terziaria, è ovunque argillosa e cosparsa di è in genere sinuoso, ricco di sporgenze che formano a lor volta numerose rade, alcune delle quali assai comode. La costa di NO. ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] l'esistenza di un sistema simbolico quale il linguaggio. Si è considerato inoltre che numerosi comportamenti non sono riconducibili alla base biologica, ma si spiegano in relazione a determinate situazioni storiche che la prospettiva sociobiologica ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] e alterare il meno possibile. A parte il fatto che oramai numero e bisogni degli esseri umani sono tali che, almeno allo stato logiche binarie o con l'intervento continuo dell'uomo, in base a regole del tipo ''se-allora'' che accettano dati anche ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] ''. Altri, oppure gli stessi con altri valori, che portano ad aumento o decremento numerico, sono definiti ''destabilizzanti''.
In base al rapporto effetto/densità della popolazione, i fattori ambientali sono anche definiti ''densità dipendenti ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] sperata unità dello stato misto, la perpetua inferiorità numerica degli Israeliti. (E giova notare qui di passata porti di Hong Kong e di Singapore, e a costituire con base a Nairobi quell'esercito di colore al comando di ufficiali metropolitani che ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] sia minore di 180°.
Tale caso trova applicazione in numerosi problemi pratici come i seguenti: determinare la distanza di un di Snellius). Quest' ultimo si risolve come segue.
Misurata una base qualsiasi MN, dai cui estremi siano visibili A e B, si ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] dell'ordine di 400 km, tale che una rete di sorveglianza costituita da un numero limitato di essi (per es. meno di dieci per un territorio di una media nel dominio della frequenza Doppler è alla base dello stesso funzionamento del r. ad apertura ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...