I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] processo che ha per effetto la riduzione a metà del numero dei cromosomi e durante il quale v'è la possibilità di e nuclei relativamente giganteschi. Il coefficiente per cui il numerobase n di cromosomi viene moltiplicato, alla fine del processo ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] S. invece la linea è stata tracciata più che altro in base a criterî difensivi. Lasciata alla Slovacchia Bratislava con il suo contado , m. 2663; Lomnica, m. 2634) rese attraenti da numerosi laghi d'origine glaciale (tra gli altri il lago Štrba). A ...
Leggi Tutto
Per delinquenza s'intende il complesso delle infrazioni (azioni e omissioni) alle leggi e ai regolamenti, le quali siano passibili di pena: tale termine comprende, quindi, non soltanto i delitti, ai quali [...] pretori e dagli uffici del pubblico ministero, in base alle denunce, ai rapporti, ai referti loro 48% nel 1915); durante la guerra si ebbe di nuovo una lieve prevalenza numerica d 'analfabeti (52% nel 1918); ma già nel 1920 la loro percentuale ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] casuale, l'esistenza di leggi deterministiche non lineari alla base di questi sistemi, ne consentono lo studio e la per ricercare il comportamento caotico in tali sistemi finiti.
Il numero K, detto parametro di controllo, è tale che la sua ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] sottile strumento misuratore e l'intelligenza umana, anche senza numeri, sa valutare il peso relativo dei fenomeni e giunge che regolano le varianti anatomo-fisiologiche individuali, classificando in base a esse gl'individui; in secondo tempo a ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] di controreazione. Il modello matematico viene formulato sulla base delle conoscenze dei processi fisico-chimici implicati e per la formulazione dei modelli e di metodi di analisi numerica per la loro risoluzione con l'impiego di calcolatori; questi ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] fluidodinamica, si potranno esporre soltanto alcuni concetti di base sui quali sono fondate le equazioni che ne ottenuto per la viscosità. Se per un certo sistema fluidodinamico il numero di Reynolds risulta minore di un valore critico pari a circa ...
Leggi Tutto
Antichissimo è l'uso delle scritture segrete. Erodoto (VII, 139) narra che Demarato riuscì a informare i Lacedemoni del progetto di Serse d'invadere la Grecia facendo pervenire loro un messaggio inciso [...] a sostituzione e misti. La convenzione in base alla quale debbono essere eseguite le operazioni di sostituzione e di trasposizione è sovente rappresentata da una chiave numerica o letterale, cioè da una serie di numeri o di lettere; è frequente poi l ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] base o con tratti di sufficiente grossezza (diagrammi a ordinate: fig. 2, nuzialità in Italia dal 1913 al 1928, cioè numero 7 si può considerare come un diagramma semplice d'una funzione (numero dei censiti), dipendente da una variabile (età) e da due ...
Leggi Tutto
MATRICE (XXII, p. 572)
Guido Zappa
Teoria delle matrici. - I principali elementi della teoria delle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...] c2(v2f). Siano v1, ..., vm gli elementi di una base di V, e w1, ..., wn quelli di una base di W. Allora la f porta vi (i = 1, tutti gli elementi fuori della diagonale principale sono nulli). Il numero degli elementi ≠ 0 di D eguaglia il rango di A ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...