MONETA (XXIII, p. 632)
Franco SPINEDI
Le tavole che seguono espongono le principali caratteristiche dei sistemi monetarî vigenti. Delle due tavole, la prima indica le unità monetarie dei varî stati quali [...] adatto a paesi che hanno raggiunto una stabilità demografica numerica, cioè sono destinati a decadere qualitativamente, come un preciso riscontro nella realtà delle quantità prese a base di orientamento e perché manca, altresì, ogni esperienza ...
Leggi Tutto
SPORT (ingl.; dall'ant. fr. desport, it. diporto)
Emilio Servadio
Il concetto di sport è relativamente recente, come è di coniazione recente lo stesso vocabolo col quale oggi lo si designa. Impropriamente, [...] e di limitazioni, volontariamente accettate e fissate arbitrariamente, ossia fondate in base ad una convenzione. L'attività sportiva è condizionata a una precisa - e per lo più numerica - valutabilità: un individuo che corre non fa dello sport; si ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] testo universale di algebra superiore) consistono:
1. Nell'aver posto a base di tutte le teorie algebriche una sistemazione logica della teoria dei numeri, a indirizzo prettamente analitico, che per successive estensioni del campo di razionalità ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] di foraggio; sicché, più le offensive si allontanavano dalla loro base, e più s'indebolivano di fronte alle difensive, sempre battaglia individuale. Quindi, non ostante l'enorme superiorità numerica della flotta inglese (97 unità, sulle coste ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] asiatici. Gl'Italiani sono alcune decine, di cui un certo numero immigranti dediti alle industrie pescherecce.
Il porto di Città del collega a Simonstown sulla False Bay, ove si trova la base navale dell'Unione.
Il grande sviluppo edilizio di Città ...
Leggi Tutto
In senso assoluto: equivale ad abolizione di ogni armamento bellico; in senso relativo, a riduzione o limitazione degli armamenti. Concepito per il passato da un punto di vista esclusivamente unilaterale, [...] indiretta (spese massime consentite nei bilanci) o diretta (numerica, per capi e per categorie di materiali), in essendosi potute conciliare allora le divergenze navali franco-italiane. In base a questo trattato un regime di parità navale veniva di ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560; III, 11, p. 433)
Osvaldo De Donato
Oggetto della teoria della p. è lo studio del comportamento dei corpi costituiti di materiale duttile sollecitati oltre i limiti elastici. [...] costituisce il cosiddetto "meccanismo di collasso". Alla base dei procedimenti per la determinazione del coefficiente di , New York 1968. Notevoli progressi nella risoluzione numerica effettiva di problemi anche complessi in regime elastoplastico ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] oggi seguito di definire il c. di un luogo o di una regione sulla base di una duplice serie di indici e di descrizioni, ambedue essenziali:
a) una descrizione numerica, grafica e qualitativa, che si riallaccia alla c. tradizionale e fornisce i valori ...
Leggi Tutto
Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] del territorio, vi dedusse la colonia d'Eraclea, nell'anno 433-2 a. C. (Strab., VI, 264); in base al trattato di pace, un certo numero di Turini fu ammesso ad abitare, insieme con i Tarentini, la nuova città.
La mescolanza dei due elementi etnici è ...
Leggi Tutto
Segno o simbolo scritto, che rappresenta lo zero o una delle nove unità nel sistema di notazione numerica decimale; il vocabolo si applica anche al numero rappresentato da una o più cifre. Spesso quei [...] segni, in base alla loro origine, sono chiamati cifre arabiche, in contrapposto ai numeri romani; invece applicare a questi ultimi il nome di cifre è cosa del tutto impropria e contraria all'etimologia e al secolare uso storico del vocabolo.
Sull' ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...