Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] Non manca un variegato allevamento del bestiame, con prevalenza numerica degli ovini. Oltre il 40% della popolazione attiva venne introdotto un sistema di tipo semipresidenziale: in base al nuovo testo costituzionale il presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Piero Bencini
(XV, p. 811; App. II, I, p. 965; IV, I, p. 845)
L'automazione cartografica, dopo la fase iniziale di ricerca e di sperimentazione, sta entrando ormai nella fase di pratica [...] per fornire alle commissioni stesse gli elementi di base. Tutto ciò ha portato, naturalmente, modificazioni paesi: in Francia, per es., è stato costituito un archivio numerico, oltre a quello degli originali fotografici, pressoché completo, mentre in ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] i franco-inglesi si trovavano momentaneamente in netta preponderanza numerica, Weygand propose di sferrare al più presto due completo. Perduta la BEF, riguardata da Churchill come "l'intera base, il cuore e il cervello dell'esercito inglese su cui e ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] nel luglio 1997 ed entrato in vigore nel luglio 1998, portava a 71 il numero complessivo dei seggi della Camera elettiva, prevedeva una riduzione della quota attribuita sulla base dell'appartenenza etnica (tali seggi passavano da 65 a 46, di cui 23 ...
Leggi Tutto
LICINIO (Valerius Licinianus Licinius) imperatore
Alberto Olivetti
Nacque da modestissima famiglia di agricoltori, nella provincia della Nuova Dacia, a sud del Danubio, probabilmente poco prima del [...] conflitto armato tra i due Augusti (314). Nonostante la superiorità numerica del proprio esercito, L. fu sconfitto a Cibalis presso Sirmio ma L. si piegò ad accettare un accordo, in base al quale Costantino annetteva al suo territorio la Pannonia e ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale le truppe alpine dell'esercito italiano erano ordinate nelle divisioni: "Taurinense" (3°, 4° reggimento alpini, 1° reggimento artiglieria alpina), "Tridentina") [...] rimpatriata dal Montenegro, l'8 settembre era dislocata a protezione della base navale di La Spezia (XVI corpo d'armata). Oppose resistenza, ma fu sopraffatta dai Tedeschi in prevalenza numerica (LXXXVI corpo d'armata) e che all'atto dell'armistizio ...
Leggi Tutto
Importanti ricerche di questo ultimo decennio hanno indagato ancor più profondamente il fenomeno della coagulazione del sangue, portando queste nuove cognizioni: 1) la protrombina o trombogeno è un complesso [...] di Werlhof invece manca, in relazione alla deficienza numerica delle piastrine, la retrazione del coagulo, unitamente a piastrine, ricchi di trombochinasi, o preparati sintetici a base di cefalina, oppure materiali contenenti trombina (siero di ...
Leggi Tutto
. Nel linguaggio longobardo e anche nella più antica parlata franca è così detto l'insieme dei parenti che derivano da un progenitore comune. Nella maggior parte delle parlate germaniche si afferma invece [...] , i re longobardi avessero tolto la funzione delle fare nell'esercito. L'ordinamento degli ultimi re ebbe una base semplicemente numerica e agli aggruppamenti gentilizî non fu più concessa l'importanza che essi avevano avuto nei primi tempi.
Bibl ...
Leggi Tutto
Glottologo e filologo, nato a Petershagen (Vestfalia) il 5 maggio 1833, morto a Hildesheim il 24 marzo 1916. Studiò a Gottinga, con Th. Benfey, e vi rimase insegnante ginnasiale (dal 1858) e quindi professore [...] ionici; e che l'Iliade e l'Odissea fossero state originariamente composte e successivamente ampliate in base ad una precisa formula numerica. A risultati analoghi lo condussero i suoi studî esiodei.
Opere: Wörterbuch der indogerm. Grundsprache in ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] neutra la probabilità della sua fissazione è 1/2N, dove N è la dimensione o grandezza o numerosità della popolazione. Essa dovrebbe essere calcolata sulla base del numero di individui adulti maturi e attivi dal punto di vista sessuale e non del ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...