Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio [...] Ouattara.
Popolazione, società e diritti
Nonostante la sua scarsità numerica (poco meno di 20 milioni), la popolazione ivoriana si , nel sistema scolastico e nell’amministrazione pubblica. Sulla base del censimento del 1998 la fede più diffusa è ...
Leggi Tutto
elementi finiti, metodo degli
elementi finiti, metodo degli procedimento numerico utilizzato per la risoluzione di problemi rappresentabili in forma variazionale (→ variazioni, calcolo delle), ossia [...] , ovvero nella suddivisione del dominio D nell’unione disgiunta di un numero finito di sottodomini più semplici. Ciò si realizza attraverso l’uso di semplici strutture di base, che sono appunto gli elementi finiti. Per le equazioni definite sul ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] tre decenni.
Per quanto riguarda lo stato cristallino dei polimeri, numerosi studi hanno consentito di determinarne le conformazioni macromolecolari e di giustificarle sulla base di principi di strutturistica molecolare.
Per un polimero di data ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] due abitanti. Va però rilevato che, a partire dal 1970, la curva dello sviluppo industriale, valutato sulla base del numero di veicoli fabbricati annualmente, ha cominciato a manifestare quasi ovunque un rallentamento nel tasso di incremento, indice ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] secolo, consistente nel separare per scopi analitici un problema relativamente semplice, che si risolve in base al risultato numerico degli esperimenti di ibridazione, dal problema più complesso che coinvolge processi di regolazione che variano nel ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] -, delle quali 2.600 in ingegneria e circa 3.000 nelle scienze fisiche. Il numero totale di ingegneri e di scienziati era, in quell'anno, così ripartito in base al diploma posseduto: 1,7 milioni erano in possesso di un Bachelor degree, 650.000 ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] quanto mediatori di una realtà ideale ed elementi essenziali della stessa descrizione del cosmo: i pitagorici vedevano nel numero il costituente base della realtà, mentre per Platone gli enti matematici erano un ponte tra il «mondo delle idee» è la ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] e vanno soggetti a perdite per vaporizzazione.
I propellenti liquidi si confrontano sulla base delle caratteristiche di efficienza, che si esprimono con i valori numerici dell'impulso specifico (e/o della velocità caratteristica); è evidente la ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] nostro studio è stata compilata una lista sulla base delle concordanze nelle identificazioni di G. Muazzo, 3642, c. 29 (14 febbraio 1341 m.v.).
226. Sulle dimensioni numeriche del maggior consiglio v. M.T. Todesco, L'andamento demografico, pp. ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] lungo le fibre del DNA. Durante lo sviluppo embrionale, il numero dei punti di inzio è dapprima molto alto, così che tutti i processi cellulari nella identica misura quale è postulato a base di questo tipo di atrofie è in definitiva un'astrazione, ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...