Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] si riuscirebbe a costruire un computer primitivo di base capace di effettuare calcoli di aritmetica elementare, il simile di nanofili proprio sopra il primo, ma in direzione ortogonale. Sopra la griglia che ne risulta fluisce una soluzione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] longitudinale del risonatore laser, o in direzione a essa ortogonale, e nelle quali la scarica elettrica può essere prodotta basso rispetto a quello, per esempio, del Nd:YAG. Sulla base della [1], ciò comporta un valore della potenza di eccitazione Ps ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] ad angolo retto. Il piano dell'orbita polare è così ortogonale al piano equatoriale. Di solito l'altitudine di un satellite suoi membri, che solo un insieme di dati di base sia disponibile gratuitamente.
Il vertice mondiale per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] la generica traiettoria di propagazione delle onde (punto per punto ortogonale al fronte d'onda locale: r. luminoso, sonoro, ecc , cioè è capace di dar luogo a effetti misurabili; in base a tale distanza, che peraltro è di norma alquanto generica, ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] e una livella a bolla d'aria sferica o, meglio, due livelle a bolla d'aria ortogonali tra loro; resa orizzontale la base, lo è anche la mira della diottra; un esempio di tale l. è la tavoletta pretoriana, mentre una sua versione evoluta è costituita ...
Leggi Tutto
asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] di rotazione. ◆ [ALG] A. di riferimento: retta che sia elemento base di un sistema di riferimento: a. delle ascisse, delle ordinate, delle : quello passante per i fuochi; a. minore è quello ortogonale al precedente e passante per il centro. ◆ [EMG] A ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] a due gradi di libertà): se le stelle osservate, sulla base dei dati inerziali usati per il puntamento del telescopio, si trovano valore minimo quando la direzione del segnale è perfettamente ortogonale al piano contenente l’antenna e, quest’ultima, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] equatore ad angolo retto. Il piano dell'orbita polare è così ortogonale al piano equatoriale. Di solito l'altitudine di un satellite i suoi membri che solo un insieme di dati di base sia disponibile gratuitamente, gli altri devono essere acquistati.
...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] espressa da una legge sinusoidale in funzione di un'ascissa ortogonale ai tratti. ◆ [ACS] [OTT] R. ultrasonori ultrasonora (v. acustoottica : I 49 a); tali r. sono alla base di alcune applicazioni (modulatori di luce, analizzatori di spettro, ecc.: v ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] π (fig. 2), cioè dal piano per il vertice, ortogonale all'asse, riferite a un asse di distanze coincidente, in direzione lo s., per cui, come senza difficoltà si riconosce in base alle relazioni ora ricordate oppure procedendo per via geometrica (v ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....