Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] viene introdotta confezionata in cartucce aprendosi il fucile alla base delle canne. Calibri molto usati in caccia sono il Indians, in Bureau cit., 24. Rep., Washington 1902-03; E. Otto, Pflanzer- und Jägerleben auf Sumatra, Berlino 1903; W. W. Skeat ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] due serie solamente, lo fossero in quattro, sei, otto, ecc., secondo il disegno del tessuto, occorrerebbero di norma all'incirca le misure seguenti: corsa mm. 120 per navetta larga alla base fino a mm. 35; corsa mm. 140 per navetta larga fino a mm. ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] si ordina in pesanti squadroni su molteplici righe (da cinque a otto in Germania, dieci in Francia, cinque in Olanda) e dragoni di Sardegna, che rimase sempre in quell'isola e fu base della legione Cagliari; poi passò nei Reali Carabinieri. Nel 1736 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 11 dei 12 sovrani della dinastia e tra otto generazioni della famiglia.Importanti le nuove acquisizioni sull' a.C. circa, la cinta era imponente, spessa fino a 47 m alla base e probabilmente alta fino a 10 m, circondata da un profondo fossato. La ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] d'Austria, il re di Francia mirò all'acquisto d'una base nel Tirreno. Quando Enrico II intervenne in Italia, la Corsica fu vasta aula rettangolare, divisa per una parte in tre navate da otto colonne e coperta da vòlte a vela, ha l'aspetto leggero ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] diritti, prima di essere a loro volta una nuova base giuridica indiscutibile. La nuova signoria sabauda di Torino fuori, agli avversarî della duplice cessione. Questo secondo trattato, in otto articoli, fu sottoscritto a Torino, il 24 marzo 1860, da ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] di società bancarie e industriali si presentino con sette od otto voci soltanto, sia nella parte attiva sia in quella passiva 1888, vige in Francia una specie di compromesso, sulla base della cosiddetta "formula Fouquet". Si ritiene cioè che il ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] nuovo il britannico, in un certo senso, con l'osco-umbro. In base a questi elementi, il gallico non è indifferenziato fra i due gruppi, ma la lotta fra Gododin e Catraeth nella battaglia durata otto giorni fra Britanni e Scoti (cioè Irlandesi) da una ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] case d'abitazione e di ville - principalmente le costruzioni di Otto Wagner (palazzi della ferrovia urbana e della cassa di risparmio piano di fratellanza dei sovrani europei per creare la base etico-religiosa della nuova Europa, piano che riuscì ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] un maggior numero di stagioni, di durata non precisata; così i Cree occidentali ne enumerano otto. Le stagioni non vengono fissate in base a osservazioni astronomiche, ma seguendo l'avverarsi di quei dati fenomeni che sono caratteristici dei singoli ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...