LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] i diversi rami di studio sono raggruppati nelle seguenti otto facoltà: teologia, arti (cioè: lettere e marzo 1885 con la convenzione di Londra, che fu la base dell'amministrazione finanziaria dell'Egitto.
Trattato anglo-giapponese 30 gennaio ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] le sue acque, e cioè più che altro attira verso la base, cioè verso l'esterno della regione, tutte le correnti di attività des Vulgärlateins, III (1868), p. 49, riconosceva gli otto punti di concordanza fra questi idiomi, stabiliti dal Miklosich, e ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] che si ritenevano connessi alle trasmissioni a distanza, costituì poi la base della legge 7 giugno 1894 sull'elettrodotto.
A Paderno sull' delle acque pubbliche. Sono a tal uopo istituiti otto tribunali delle acque, formati da sezioni di corte ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] piani con alcune parti giungenti ai sette ed otto piani. Essi dispongono complessivamente di circa 1600 stanze . decreto 8 gennaio 1925, n. 57). La classificazione è fatta in base ai prezzi denunziati ai prefetti da ciascun albergo, a norma dell'art. ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 000 e 14.000 anni fa; in otto tagli è stata raccolta industria caratterizzante l'intera , e, poco distante, da un grande altare a recinto, con sagome di base a movimento contrapposto, con ricca stipe di bronzetti di offerenti dallo stile severo in ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] in genere e nell'anima umana in ispecie (cfr. gli ultimi otto libri De Trinitate e Confess., 13, 11, 12), lo tenne l'histoire ecclésiastique, Parigi 1702): opera classica, che servì di base, se pure non fu tradotta, alla biografia latina (Vita S. ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] operaio, grande studioso, Daimler era collaboratore del famoso Otto di Deutz, l'inventore del motore a scoppio secondo frontali o a bottone, deve spianare la testata e la base alla perfezione, per fare ottima tenuta; grandi trapani multipli fanno ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] integralmente:
Art. 43. - Le Corone della reale famiglia hanno tutte la stessa base d'un cerchio d'oro coi margini cordonati, fregiato con otto grossi zaffiri (cinque visibili), attorniati ciascuno da dodici gemme cioè: quattro diamanti alternati ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] della foglia. In seguito i fascicoli vengono disposti in masse a base circolare dell'altezza di circa mezzo metro, e la massa è ), di Johnson (1892), di Behrens (1896), di Beknhout e Otto de Vries (1909) e quelle condotte in Italia dal Pezzolato e ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] e di antichità, le vettovaglie e il danaro dell'Italia.
Alla fine di luglio questa vertiginosa potenza parve priva di base. L'Austria mandava un forte esercito sotto il vecchio maresciallo D.G. von Wurmser, il quale doveva liberare Mantova mentre ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...