La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] della cinta fortificata, questa doveva seguire una linea che, partendo dalla base di Capo Lochias, un poco ad oriente di esso, si è formato di 28 membri, dei quali sei ex officio, otto nominati dal governo, e i rimanenti quattordici eletti da varî ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] e dei Vangeli. Il testo siriaco della Pešīttā serve di base alla versione più antica del testo biblico in armeno, versione un'alta cella per le campane, consistente in un tiburio a otto colonne (fig. 12). Il monastero di Sanahin possiede una vera ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Basilea. La xix Triennale fu articolata in otto diversi momenti espositivi: una mostra internazionale cui rapporto tra la città e il grande estuario del fiume è stata alla base delle scelte di programma. Il tema prescelto, L'oceano, un patrimonio ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] equivale a dire che la superficie del muro rimanda indietro gli otto decimi della luce che riceve, assorbendo il rimanente).
Si chiama finestre, ecc. Un criterio razionale che può servire di base all'elaborazione di norme semplici, è invece quello di ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] e il confine estone con l'accordo del 31 marzo 1927, in base al quale è stato stabilito che la città di Valka appartenga all' degli Affari esteri nel gabinetto Celmins. Mentre per circa otto anni i varî gabinetti lettoni si erano basati sopra una ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] sei colonne di fronte. In casi eccezionali si trovano otto colonne (naós octastilo): ciò vuol dire che l' Etruschi; per la solennità dell'aspetto che si può restituire sulla base degli avanzi e delle descrizioni; per l'importanza della pars antica ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] . Per la necessità di raccordare la cupola al quadrato di base vi furono tre sistemi:1. i pennacchi (triangoli sferici); forma tutta singolare. Le sue 9 navate sono separate da otto file di 12 pilastri ciascuna. Oltre l'abside ordinaria ve ne ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] separazione non è ben netta e si va sollevando; dopo otto giorni essa si è sollevata di dieci centimetri circa. Questo elettrizzazione qualche cosa di più di quello che si può prevedere in base alla teoria di Nernst la quale, com'è noto, si limita ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] salamandra) i cuori linfatici caudali sono multipli, possono arrivare a otto paia, e sono situati ai lati della radice della coda; tratta di forme limitate, altrimenti le cure fisiche a base di raggi X o di radium troveranno larga applicazione previo ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] il quale, invece di pensare alla sovrapposizione della base all'arco, si spiega la formazione dell'arco attraverso con attico e statue sovrastanti. I suoi piedritti son decorati con otto colonne corinzie: quattro addossate ad essi ad una ad una da ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...