Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] occorre dare i segni, per distinguere i punti degli otto ottanti in cui i piani fissi dividono lo spazio; curva algebrica F(x, y) = 0 (la classificazione delle curve algebriche in base all'ordine si deve a J. Newton).
Va rilevato il caso in cui ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] per n = 8. È dunque un caso rarissimo che testa si presenti otto volte successive; ma si noti che è altrettanto rara la successione di sette dall'unità) vale presso a poco 1/e (con e base dei logaritmi naturali), se n è grande (v. logaritmo).
...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] all'occupazione di Sidone (1110) e poi di Tiro (1124), in base a un trattato che non fu mai eseguito. Così, l'elemento italiano sbarca ad Alessandria e la occupa, salvo a ritirarsi otto giorni dopo, per la minaccia egiziana. Sbarca nuovamente, ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] di fusione completa. Così si stabiliscono i costituenti del clinker in base al diagramma.
Supponiamo di avere un miscuglio con 68% di foro da mina in otto ore, alle perforatrici ad aria compressa con mm. 40 di foro da mina in otto ore; dai forni a ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] generalmente si tratta di nervature stellari a sette o otto braccia disposte sotto le cupole) e lo stesso gocciolatoio e da un abaco sempre più appiattito. I tori della base, che nel sec. XIII traboccavano sullo zoccolo, rinserrano una piccola ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] vede un nuovo motivo che fece fortuna nel sec. XVI: alla base dei tamburi, il raccordo tra il quadrato e l'ottagono è nel quale la piramide centrale è circondata agli angoli da otto cupole a bulbo disuguali tra loro. Originariamente, nel luogo di ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] partendo da un individuo iniziale, dopo un'ora se ne hanno otto e dopo un giorno un numero sterminato. La scissione si compie per l'apice si fanno sporgere dal terreno e per la base si lasciano, fino a completo attecchimento, uniti ancora alla pianta ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] la figlia di Cosimo de' Medici in una carrozza enorme contenente otto persone, coperta con lastre d'argento del peso di circa 700 alla testa del timone e al giogo, e riportate fino alla base del carro, fornivano l'attacco. Le singole parti del carro, ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] N. Ciclope e della S. M. S. Najade lungo otto trasversali, con stazioni di cinque in cinque miglia. Furono raccolte il passo ai sottomarini nemici, che in Adriatico avevano la loro base: esso fu dapprima soltanto costituito da navi con reti; poi si ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] 'universo. Si trattava infatti di congetture, senza quasi alcuna base osservativa.
Spetta a W. Herschel (1738-1822) la gloria mentre Shapley attribuiva al Sistema galattico un diametro sette o otto volte maggiore. Anzi, abbiamo visto che, proprio per ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...