(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] con un forame occipitale portato assai in alto. La base del cranio è la più estesa al paragone di quelle costole sternali, l'11% ne ha otto, nello Scimpanzé il 54% ne ha otto e il 46% sette, nel Gorilla il 28% otto, il 72% sette, l'Orango presenta ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] ostacolo; ma perché saldamente assisa sulla sua base tedesca. Da ultimo, invece, questa base non reggeva più da sola, tanto I discendenti diretti della storica dinastia sono adesso ridotti agli otto figli di Carlo I, destinati a semplice vita privata ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] e composte secondo la maniera di cantare prescritta dalla Chiesa. Il volume contiene otto Messe a 4, 5 e 6 voci, che il P. ben a , più tardi, presero quello delle parole del tema servito di base, e così furono distinte con i nomi di Lauda Sion, Gesu ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] aveva progettato nel 1547 una riforma della costituzione comunale, in base alla quale il numero dei consoli veniva ridotto da 12 a popolo e del clero di Costantinopoli, non durò che otto anni, giacché, morto Michele, il figlio e successore Andronico ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] diteggiatura italiana - soprattutto quella delle scale, base della tecnica della velocità - progredì costantemente. Ce trattato più famoso: l'Armonico pratico al cimbalo (1708), ristampato otto volte sino al 1802. Anche il Geminiani, altro lucchese, ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Guglielmo Schomberger di Francoforte, che dal 1497 al 1500 pubblicò otto opere; Giorgio Ricker di Landau (1497-98). Un Andrea di economica, sulle erbacee: agrumi, viti e ulivi sono la base della vita rurale. I primi si limitano in sostanza alle ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] a testimonianza della vita florida. Se ne possono indicare otto: 1. presso l'attuale porto a nord della città per l'opposizione di Ottaviano, il quale poi si servì di Reggio come di base per la lotta con Sesto Pompeo (38 a. C.). Ma poco dopo ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] un numero di clan nei quali si riconosce spesso facilmente la base totemica. La moglie viene comprata ai suoi genitori o a volte , il quale, entrato in carica nel 1824, compì negli otto anni del suo governo un gran lavoro legislativo e sociale: ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] il caffè, il cotone, il tabacco e il cacao costituiscono la base degli scambî con l'estero, mentre assai modesto, relativamente, appare il del primo gruppo sono dahomeiani, anzi tutti i primi otto sopracitati sono del Dahomey. Gli dei Aguasu e ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] durare un paio di ore, mattina e pomeriggio; dopo gli otto mesi invece sarà prolungata quanto più è possibile, evitando con le pliche con polvere di talco, e non con ciprie a base di amido, le quali fermentano facilmente, causando molte volte degli ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...