Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] semovente da 155 mm ed è stato poi utilizzato come base per quello da 76 mm contraereo. In seguito a (dai 37 ai 75 mm). In particolare avevano impressionato i modelli germanici a otto ruote, che potevano montare, in alternativa, un 20 mm, un 50 mm ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] insieme in un unico osso. Le ossa carpali, al massimo otto, subiscono riduzioni varie a seconda del numero delle dita: così di nervi spinali, negli Anuri il midollo giunge solo fino alla base dell'urostilo e vi sono dieci paia di nervi spinali. Esiste ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] sterilità; questa si manifesta solo dopo sette od otto mesi di carenza. Nel maschio la sterilità dipende per la terapia non allontanarsi dalle dosi consigliate finora in base a dati ben accertati sul fabbisogno vitaminico medio della specie umana ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] il primo accordo giuridico fra esse, è certo che una solida base per la loro amicizia stava da un lato nella comune rivalità di storia antica, Bari 1932, p. 160 segg.; W. Otto, Eine antike Kriegsschuldfrage, in historische Zeitschrift, CXLV (1931), p ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] , e del regolamento dell'assetto politico europeo sulla base delle speciali condizioni storiche esistenti nel tempo in cui maggio 1814, col quale era stata conchiusa la pace. Otto potenze presero parte alle discussioni complesse e appassionate. Molte ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] dal pezzo cefalico, come pure la rigenerazione di due, quattro, otto corone tentacolari dividendo successivamente per il lungo la porzione orale di teoria della polarità del Morgan, espressa sulla base dei risultati ottenuti in Tubularia (1901-08), ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] lat. -ct- si trova nelle medesime condizioni, per es.: lat. octo, it. otto, franc huit, spagn. ocho, rom. opt; lat. nocte, it. notte, d'ogni discussione; si è pertanto scelta come base la classificazione del Trombetti per i grandi gruppi linguistici ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] vertebre cervicali sono tipicamente in tutti i Chelonî in numero di otto e sono mobili le une sulle altre, non portano coste, differenti scaglie è delicatissimo, e deve essere fatto in base alla trasparenza, alla bellezza, e all'aggruppamento delle ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] che la tribù è divisa in due, o quattro, o otto classi matrimoniali, con l'obbligo che marito e moglie appartengano a del matriarcato libero (ciclo dell'arco), che è pure alla base della civiltà cinese, e molti paralleli sociali ed economici si ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] ripresa del consumo è più accelerato in questi ultimi otto anni. Di questa generale ripresa nel campo birrario dà i quali il mosto si filtra, uscendo da rubinetti applicati alla base di ogni telaio e raccogliendosi poi in una vaschetta. La chiusura ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...