RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] attorno a ogni piramide di Malpighi; arrivati a livello della base di queste piramidi si ripiegano sopra di quella e prendono il pus), l'indagine radiografica completa (poiché una volta su otto la calcolosi si manifesta clinicamente da un lato solo ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] in relazione ai compiti e alle direttive del Consiglio e in base ai piani di lavoro deliberati annualmente.
I comitati speciali sono amministrazioni dello stato o fra coloro che abbiano almeno otto anni di laurea. Ad essi si applicano le norme ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] un nucleo di popolamento bulgaro; sono particolarmente significative otto tombe nelle quali il morto, guerriero, era stato ne seguirono hanno sempre rispettato gli schemi strutturali di base: infatti nessuna struttura verticale è mai stata sostituita, ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] veniva messa fine all'usurpazione che all'estremità opposta dell'impero durava da otto anni. Nel 293 il cesare Costanzo aveva occupato Gesoriacum, togliendo a Carausio questa base sul continente e sottomettendo i suoi alleati Franchi e Menapî; ma non ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] certi pesci, che vivono normalmente in acqua contenente fino a otto grammi di sale (carpa, brema, luccio) o anche foce e corrispondente bacino lagunare, con criterio molto più rigoroso, in base non già alle aree dei bacini, ma all'effettivo volume d ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] Alicarnasso, conservataci da Sincello, che in Bitinia abbiano regnato otto sovrani per lo spazio di 223 anni. Questi sovrani sono a questa guerra fu conclusa fra Antioco e Antigono sulla base che il primo restasse libero in Asia, rinunziando alle sue ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] in genere per le leghe a più basso punto di fusione a base zinco-stagno-piombo, un sistema a pistone posto nel metallo liquido cattura fase corpi motore in lega di alluminio per motori a otto cilindri a V. L'applicabilità dei processi di pressofusione ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] erano composti di tre membri: il primo formato da otto rappresentanti i capitoli delle cinque chiese capitolari del capoluogo; loro offerte, nella riunione dell'11 febbraio 1712, sulla base degli accordi stipulati a Londra; gli Alleati replicarono il ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] a guerra finita, previo l'arbitrato dello zar delle Russie. Su questa base fu stipulato a Sofia il 29 febbraio (13 marzo nuovo stile) 1912 quattro articoli e seguito da una convenzione militare di otto articoli, del 22 settembre 1912, doveva rimanere ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] dell'imprevedibilità e della spontaneità.
Sono almeno otto le prospettive teoriche più accreditate sui comportamenti per cui adottano o meno un certo comportamento collettivo sulla base di quanto si aspettano presumibilmente da esso in chiave di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...