REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] 1985, sei nel 1987, tre nel 1990, uno nel 1991, e ben otto nel 1993.
Le altre forme di r. popolari previsti dalla Costituzione o non della legge sulla quale si è chiesto il referendum. In base alla sent. n. 68 del 1978 della Corte Costituzionale, ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] , modificate più tardi da Coppée, costituirono poi la base delle moderne batterie di forni a coke. Mentre coi si costruirono i primi forni a rigenerazione di calore.
Le batterie Otto sono esempio assai diffuso di forni a ricupero di calore con caldaie ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] dei coloni olandesi, sia per vettovagliare le navi, sia come base del loro stesso sostentamento e sia per provvedere gli animali da Pondoland, veniva proclamato protettorato inglese nel 1886 e annesso otto anni dopo (1894) alla Colonia del Capo.
Con ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] e interferenze non hanno nulla di anormale.
La sacrestia ottagona con otto nicchie e con la sua loggia aperta al secondo ordine ci lombardo.
Così nel campanile dell'Anima che, sulla base dell'informazione vasariana, gli si può attribuire con grande ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] 7. In Italia alla proclamazione del Regno nel 1861, esistevano otto zecche, delle quali tre, e cioè quelle di Bologna, le impurezze di tutti i metalli che entrano nella zecca. In base ai titoli trovati per le materie prime si fanno i calcoli per ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] da Alma e Johan Fahlstrom nel 1897, e diretto prima da Harald Otto e poi da suo figlio Reidar, rappresentativo del gusto dei primi decennî organizzata con decreto del 1735. Tutto ciò fu la base di un movimento d'autonomia nazionale guidato dai " ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] era stato previsto cancerogeno da J. W. Cook, in base ad analogie di struttura con altri composti attivi. Preparato la sottoponendo all'identico trattamento con un agente cancerogeno topi di otto diversi ceppi puri, ha provato che ciascun ceppo ha una ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] piano di architettura generale e fondamentale, che sta a base della costruzione dell'arto anteriore di tutti i tetrapodi. composto di un maggior numero di elementi (secondo il Prein otto elementi carpali) alcuni dei quali si presentano già tra loro ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] al settore dei più piccoli aerei da turismo.
Pertanto, in base a quanto detto, lo stato della tecnica dei motori aeronautici in e circa 1000 kg di peso): il compressore ha solamento otto stadi e la turbina appena due.
I compressori e le turbine ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] è dato da
ossia è il quadruplo del volume del cono che ha per base il cerchio massimo e per altezza il raggio. Si può anche dire che esso due perpendicolari) dividono la superficie sferica in otto triangoli trirettangoli uguali (ottanti).
Si dice ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...