La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] è ovviamente escluso il calcolo delle valenze avverbiali), vita (in otto testi), strada (in sette testi), cielo e cuore (in sei Treccani.itDe Mauro, T., Il Nuovo Vocabolario di base della lingua italiana, consultabile all’indirizzo https://www. ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] .Il caso più emblematico è offerto da Ventimiglia-Im. Alla base vi è infatti una doppia voce degli antichi Liguri: albom, e per le tre Noventa venete). Mentre il vicentino Monticello Conte Otto ricorda un nome germanico, Ottone.E lo zero? Non vale ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] di Nantes’ e normande ‘vellutata di pesce con essenza di ostriche e di funghi’, e ancora niçoise per la nota ‘insalata a base di pomodori, filetti di acciuga, uova sode, olive nere e capperi’ e molti altri.Ai numerosi prestiti inerenti al cibo vanno ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] politica che si sia pubblicamente organizzata su una base ecofascista.Nel 2008, lo storico dell’ambiente Michael liceo urlando “la rivoluzione ambientale è iniziata” e aveva ucciso otto persone e poi sé stesso. Il suo manifesto parlava di ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] qualche deonimico proveniente dal tedesco ed entrato in italiano tra Otto e Novecento risulta ancor oggi in uso (tra gli altri (1880-1967), e soprattutto ai tantissimi nomi tedeschi alla base di termini del latino scientifico (così è per molte voci ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] completa dei dialoghi dell’opera. Su quest’ultimo testo, posto alla base del suo lavoro, Ghislanzoni (tra il 15 luglio e il 25 Milano, Istituto di Propaganda Libraria, 1992, 299-317, già in «Otto-Novecento», X (1986), 1, 21-34.De Santis, G., Antonio ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] spagnola in Italia (cfr. Beccaria 1968), ma anche nell’Otto e Novecento, fino ai giorni nostri. L’apporto spagnolo o documentato nell’Ottocento; un ulteriore sviluppo semantico è alla base dell’uso di avana come aggettivo per indicare un ‘ ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] di lingua o di razza, il cui statuto ha alla base il riconoscimento di un uguale diritto all’ esistenza di tutti della ragione. Fantastico, scienza e fantascienza nella letteratura italiana fra Otto e Novecento, Napoli, Liguori, 1996, pp. 91-123. ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] matematici, l’inglese Arthur Cayley (1811–1845) e il tedesco Ludwig Otto Hesse (1811–1874): si pensi ad esempio all’articolo L’Hessiana volta da Jean-Baptiste d’Alembert nel 1746, ma sulla base di un’asserzione non dimostrata), di Gauss (connesso al ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] contabilizzare questo interesse, ha rilevato Fabio Rossi, ben otto sono le opere dedicate alla scrittura e alla didattica primo luogo per il lavorio sulla scelta del corpus come base fondamentale di ogni analisi organica. Poi la natura totalmente ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ottale
ottale relativo al sistema di numerazione in base otto, che utilizza le otto cifre 0, ..., 7 (→ sistema di numerazione posizionale). Un numero ottale è rappresentato mediante le successive potenze di 8. Per esempio, il numero ottale...
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina giunta dal vicino Comune di San...