Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] tre fornici. In particolare quest'ultima, compresa tra due torri a base quadrata e alzato con 12 lati, è decorata ai lati da clipei . A Verona nuove mura furono costruite nel 265 in soli otto mesi. Vengono fortificate Vindonissa (260) e Milano (268) ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Qui vennero elevati una decina di tumuli, identificabili come le tombe di otto re e di due principesse che morirono tra il 650 e l' molto probabilmente con quella del re Hot'ae-wang sulla base di riscontri epigrafici e databile quindi al 421 d.C. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] sottostante, in posizione assiale, Maria orante affiancata da otto figure.L'assemblamento di soggetti canonici - quali le città pp. 254-255) propone di datare al 1080, sulla base dell'interpretazione di un'epigrafe collocata sulla fronte di un altare ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] del manico sono applicati piccoli scudi d'oro a forma di otto. Oltre a questo rhytòn conico furono rinvenuti nella IV tomba una giovane donna con un sostegno floreale sul capo, ritta su una base a tre piedi, ognuno dei quali ha la forma di una testa ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] policromo.
L'altare d'Apollo fu ampliato e rivestito di marmo pario. Lungo alla base m 22,88, largo m 4,95, alto m 1,934, consta di altro tempietto, cui si accedeva per una scalinata di otto gradini; è costruito con materiale raccogliticcio ed è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] riguarda la durata dei periodi I e II, essa fu stabilita sulla base della potenza del deposito, mentre gli intervalli tra i periodi I e conserva un tamburo in pietra alto 11,2 m decorato con otto grandi aggetti ad arco acuto, al centro dei quali si ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Argo la diminuzione della popolazione e l'abbandono di almeno otto siti in pianura, e comunque una generale diminuzione di sparire nel corso del III secolo. L'unità abitativa di base della chora è costituita dalla fattoria. L'esemplare greco ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] più ricchi essa era ricoperta da uno spesso strato di intonaco a base di gesso, dipinto a vivaci colori. Nel momento in cui l' Lungo la via più settentrionale della città si elevavano otto o nove palazzi signorili, ciascuno distinto in quattro ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] anch'esso del tipo a torre, che raggiungeva gli 8,9 m e misurava alla base 9,9 × 8,4 m. Il tempio maggiore, interamente in calcare locale, è tempio, con una tripla fila di colonne sulla fronte, otto sul prospetto e sei nelle file successive, e una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] in diversi strati di seta e garza di seta ricamata legati da otto nastri di seta, quindi coperto da un velo con un ricamo almeno un grande vaso su alto piede e una giara con base arrotondata. I manufatti rinvenuti nelle tombe a fossa rivestite di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...