ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] formelle dorate (venti scene della Vita del Battista e otto Virtù) entro compassi mistilinei. Una parte almeno delle era stato criticato per non aver dotato la costruzione di una base ("ceppo da pié") sufficientemente larga, questa modifica può essere ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] arco ed un bacino antistante. In origine le nicchie dovevano essere otto, attorno ad una centrale più ampia.
Con Nerone abbiamo i più da ambulacri colonnati ed un bacino di raccolta alla base. Doveva essere decorato dalle statue dei pianeti, ζῷδια. ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] consistenti nell'opera del G., se non per la solida base disegnativa che rimarrà elemento costante del suo percorso.
L'attività ultima guerra, ne testimonia l'impianto solenne (con gli otto santi protettori di Pistoia sovrastati dalla Vergine e il ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] ad essi il palco dei magistrati con tre personaggi. Otto quadrighe corrono attorno ad una spina ornata da una Jahrbuch, LV, 1940, p. 12 ss.
10. Rilievo della base di Costantinopoli. - Sui quattro lati del basamento dell'obelisco è rappresentato ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] il salone degli Specchi, ove sono documentate al G. le otto tele di soggetto paesaggistico; sulla volta della sala del Mosaico ( Cavina (1999, pp. 626, 628) che, sulla base della registrazione nel taccuino, fissa al 1807 l'intervento decorativo ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] quanto la consistenza delle stoffe degli abiti.
Sulla base delle affinità stilistiche con il nucleo di opere individuato Ritratto di Paolo Querini, podestà di Bergamo, e "gli otto ritratti de' suoi religiosi" destinati a decorare la sagrestia del ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] frontale, che si erge al centro del listello di base, presenti anche in Puglia, e che trovano i naturali di fiori quadripetali che campiscono serie di cerchielli collegati a forma di otto, alternanze di grappoli e foglie o rifasci a girali d'acanto, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] secondo l’opinione generale, un capolavoro di eloquenza. In base a questa particolareggiata descrizione dell’Arsenale data da Filone, unita apre un lucernario circolare (oculus) che poggia su otto strutture murarie di opus testaceum, a loro volta ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] tronchi verticali, in origine infissi nel terreno e in seguito su una base in mattoni (Smith, 1969). La parete a staves non è stata nelle tipologie precedentemente in uso.Al primo periodo sono riferibili otto stover, di cui una in Svezia, cinque o sei ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Augustae (44 d. C.): era periptero per tre lati con otto colonne corinzie su di un podio rivestito di marmo bianco. Nel centro .
Con lancia e trofeo il dio è raffigurato pure sulla base di Civita Castellana di età cesariana, dove però M., personaggio ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...