GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] Pace, sia per ciò che attiene al pronao ovale dotato di otto colonne d'ordine tuscanico, sia nella forma del timpano inflesso che di S. Tommaso (1743-47) e la statua dell'Umiltà alla base dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Pietro Martire. La ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] naòs, àdyton, un gruppo di colonne (sei ad E, otto a S) monolitiche, denunciano il persistere di una tradizione molto un'ara e dietro ha la statua di un toro su alta base; nel retro una quadriga con Artemide auriga e Apollo saettante. Iscrizione: ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] doveva essere a cielo aperto. La cupola è sorretta da quattro trombe alveolate che permettono il passaggio a una base ottagonale che, insieme a otto trombe secondarie inserite agli angoli, forma un poligono regolare di sedici lati su cui poggia la ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] 1854, entrambi in collezione privata), sulla base di vecchi modelli: dagli olandesi Paulus Potter Alamaro, Il sogno del principe. Il Museo artistico industriale di Napoli: la ceramica fra Otto e Novecento, Firenze 1984,pp. 12 s., 23, 26-28, tavv. pp ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] un trattato teorico citato da Vitruvio; era in pòros ed aveva otto colonne sulla fronte, 21 sui lati lunghi, 10 sul tergo e Le colonne più antiche (pronao e fronte) sono in pòros con base e capitello in marmo, quelle più recenti sono tutte in marmo: ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] da Hempel (1926) e Blunt (1983, p. 222) - che, sulla base di una lettera del 7 febbr. 1665, ha attribuito al D. la ristrutturazione disegni per un portale ligneo del collegio di S. Agnese e per otto porte di noce sotto i coretti (ibid., p. 567). L' ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] 164) e a cui prendevano parte gli iniziati con in mano i Βάκχοι (base di Nigrino, Deubner, tav. 6, i). I culti orientali che trovarono di disperazione, poi il feretro portato a spalla da otto portatori con il morto adagiato su un ricco letto. ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] rispettivamente da un edificio ottagonale e circolare su base quadrata, e terminati da piramide a gradini, sono fregio dorico e sosteneva una cella contornata da una peristasi di otto colonne corinzie per lato; al di sopra della cornice della ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] fatto che la sua data di nascita viene fissata intorno al 1430 sulla base di un collegamento fra la sicura data di morte, 1479, e il da non si sa dove (era prevista un'attesa di otto giorni ed eventualmente anche di più) insieme con la moglie, ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] lo scrigno con le figure intagliate; uno mediano, con visibili otto tavole dipinte; uno tutto chiuso, con quattro tavole dipinte, e studioso siano da respingere le conclusioni attributive raggiunte in base a tali studi. Madersbacher ritiene (1998 e ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...