OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] olandese), databili intorno al 1250 e integrate sulla base delle tracce esistenti nel corso di restauri condotti il pittore'), forse il giovane Van Eyck.Resti di pitture parietali (otto figure di santi, due angeli in volo sorreggenti una corona al di ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] tentando di ravvisarne caratteristiche specificamente federiciane? Sulla base delle testimonianze offerte da castelli e fortificazioni, nei cantieri di ambito svevo-cistercense (corona di otto foglie lobate, quelle angolari a crochets). Le ragioni ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] (1977, pp. 74-76, 107 s. scheda n. i) sulla base di un confronto con la Pietra dell'unzione di Varallo. Della stessa mano sono dic. 1504 il pittore si impegnava a dipingere le otto figure a grandezza naturale del gruppo del Sepolcro (perduto), ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] siano mai stati dedicati alla Storia dei magi, in otto riquadri su quattro registri; sull'arco d'ingresso sono un una Madonna col Bambino già a Torino in coll. Gualino firmato sulla base del trono "cexar ioh(ann)is de falopiis", assai ritoccato, ce ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] altre, conduce dalla porta d'ingresso principale al miḥrāb, mentre otto navate per parte, scandite da arcate su colonne, completano lo nord del muro perimetrale. Si tratta di un minareto a base quadrata (il lato misura m. 11 ca.) dalle forme ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] aperta alle ipotesi. Sembra comunque ragionevole supporre, in base ai reperti, che le popolazioni sumeriche (v. vanta di aver decorato il suo palazzo di Ninive, oltre che di otto grandi leoni fusi nel bronzo, del peso di 11400 talenti (circa ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] C. attivo fra 1718 e 1723 (Plan géométral de Cîteaux). In base a questi disegni C. II sarebbe da identificare con il corpo longitudinale degli inizi del Trecento, chiamata sala dei Morti, lunga otto campate (m. 55) e ampia tre. Il terzo chiostro ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] data molto prima della beatificazione avvenuta il 15 apr. 1668, otto mesi dopo la morte del Cafà. L'iscrizione "M. C ) è attribuita al C. (Nava Cellini, 1956), ma in base a rapporti non ben definiti. La composizione è vicinissima ai modelli berniniani ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] ha dedicato questa erma al G. del suo padrone. In base a questo reperto è lecito, e si deve, riconoscere , xxxix, 1954, p. 203 ss., figg. 1, 4, 5, 7.
Bibl.: W. F. Otto, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1155 ss., s. v. Genius; Birt, in Roscher, I ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] ad ali regolari di Prato e il torrione tetragono con base scarpata di Monselice, entrambi realizzati nell'ultimo decennio di regno mediane, a due a due rettilinee e pentagonali. Delle otto torri, soltanto la coppia più antica non partecipava al ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...