Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] su piano frontale unico. L'articolato volume di base, coperto da una serie di tetti a due Church of Aghthamar, ArtB 25, 1943, pp. 343-353.
K. Otto-Dorn, Türkisch-islamisches Bildgut in den Figurenreliefs der Klosterkirche von Achtamar, Anatolia ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] sta una corte scoperta circondata da un giro di otto colonne corinzie: l'iscrizione della trabeazione dà il 211 scavata: si notano in essa due edifici termali che, in base ad alcune iscrizioni, sono stati denominati thermae hiemales e aestivales ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] notizie da lui raccolte su quest'artista.
In base ad altri documenti dello stesso convento, sempre del personalità vaticana o per diretta conoscenza del Bernini, eseguì ben otto delle trentadue statue del braccio curvo nord e, successivamente, ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] e gli archivolti dentellati in terracotta, le colonne con base e capitelli lobati, in arenaria, come anche gli stipiti refettorio, completato nel 1498, anno nel quale erano state collocate le otto chiavi della volta (ibid., p. 65). Il 22 giugno 1499 ...
Leggi Tutto
MAESTRO del SANSONE
M. Ibsen
Scultore anonimo, attivo nella Bassa Renania tra l'ultimo decennio del sec. 12° e il terzo del 13°, che deriva la propria denominazione da una statua-colonna frammentaria [...] Haussherr (1977) e Sauerländer (1977a) sulla base di un'interpretazione della prassi dei cantieri, Volbach, Der Engel aus Lonnig, in Form und Inhalt. Kunstgeschichtliche Studien für Otto Schmitt, Stuttgart 1950, pp. 67-72; H. Schnitzler, Alte Kunst ...
Leggi Tutto
Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta)
A. M. Roveri
Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] in età meroitica e presentano sulla fronte un portico a otto colonne, caratteristico di quest'ultimo periodo. Degli altri due templi circa delle piramidi classiche), e cioè il rapporto fra base ed altezza è assai più snello. D'altronde, le ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] ad una colonna onoraria, a cui doveva appartenere l'iscrizione frammentaria su base di marmo bianco proconnesio, lunga m 2,30, larga m 1, rotondo con vano a croce greca nei cui bracci erano otto loculi in pietra contenenti sarcofagi.
Bibl.: P. Gyllius ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] parte nel Gabinetto naz. delle stampe a Roma sono conservate otto incisioni di scenografie eseguite per i Barberini a S. 569 n. 3) ha interpretato tale sigla "F. Buonamici" in base a una documentazione di pagamento del 1634; ciò va messo in relazione ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] L'insegnamento dell'architettura, dove ribadì la necessità di una base comune per la preparazione professionale di ingegneri e di architetti ( Indicem; G. M.Lupo-P. Paschetto, La città fra Otto e Novecento: la trasformaz. urbana, in Torino città viva, ...
Leggi Tutto
MAESTRO della S. CECILIA
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo a Firenze nel primo quarto del sec. 14°, così denominato dal dossale con S. Cecilia (Firenze, Uffizi), databile intorno al 1304 e proveniente [...] un trono ligneo e ai lati, disposte quattro per parte, otto scene della sua vita. Il gusto miniaturistico degli ornati, (Venturi, 1908; Sirén, 1924; Salvini, 1967).Sulla base di queste indicazioni si fa solitamente rientrare sotto la denominazione ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...