• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [1599]
Arti visive [276]
Biografie [1100]
Storia [357]
Religioni [166]
Letteratura [111]
Diritto [72]
Musica [54]
Diritto civile [50]
Economia [45]
Storia delle religioni [35]

LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino Belinda Granata Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci. Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] (Arch. di Stato di Lucca, Carte Trenta, 12, c. 925); otto quadri, tra cui una Conversione di s. Paolo per Giacomo Giuseppe Parensi ( Romana di Borgo a Mozzano. Attualmente la critica, sulla base di fonti documentarie, assegna alla mano del L. una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO A MOZZANO – SAN PIETROBURGO – BAGNI DI LUCCA – ANNUNCIAZIONE – ALESSANDRIA

LOMBARDO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Solari), Aurelio Vito Zani Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico. La data di nascita si ricava [...] a girali e una sequenza in continuum di otto scene dell'Incarnazione e della vita di Middeldorf, Notes on Italian bronzes, III, Girolamo, A. and Lodovico Lombardi and the base of the "Idolino", in The Burlington Magazine, LIII (1938), pp. 251-257; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTI, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Fermo Alfonso Garuti Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] sottostanti figure monumentali di Evangelisti e, alla base dei piloni della cupola, pose le grandi . F. (1839-1911), Carpi 1992; A. Garuti, Percorsi paralleli nella Carpi fra Otto e Novecento: F. F. e l'ingegner Achille Sammarini, ibid., pp. 79-85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRINETTO di Maffeo da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRINETTO di Maffeo da Benevento Luciana Mocciola PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] formazione artistica e non al suo luogo di nascita. Sulla base di una notizia ritrovata tra le carte raccolte da Carlo Gli affreschi, che si dispongono su tre registri lungo le otto sezioni in cui è diviso l’invaso circolare della cappella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO da Forlì Marta Ragozzino Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] guide ottocentesche Casali e Calzini - Mazzatinti) che, sulla base della nota vasariana, considerarono G. allievo di Giotto, e Giacomo, ma nota dalle fonti come S. Domenico). Tra Otto e Novecento, nel tentativo di identificare il vasariano G. facendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DA RIMINI – ORDINE DOMENICANO – MARCO PALMEZZANO – ALTAR MAGGIORE – ALTO MEDIOEVO

PEZZI, Domenico, detto Furgnico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZI, Domenico detto Furgnico Gianluca Zanelli – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] lacu Lugani q[uondam] Iohannis pictor» doveva realizzare, sulla base di quando illustrato in un disegno progettuale, un articolato compenso totale di «libre settecento imperiali et brente otto vino vermiglio bono» (ibid.); a questo incarico fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – FILIPPO DA VERONA – BERNARDINO LUINI – PROTO E GIACINTO – ESTREMA SINISTRA

GNOLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Bartolomeo Massimo Rossi Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo. Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] Biblioteca Estense, mss. Y-A.6.27), composto sulla base di sue carte probabilmente intorno al 1658. L'"eccelente habilità sua attività di cartografo è attestata da Ferrante Franchi che riprodusse otto disegni redatti da Alberto tra il 1668 e il 1669 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAVALLI, Giuseppe Italo Zannier Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] sintonia con certa pittura dell'epoca. Il lirismo fu sempre alla base delle ricerche del C., tese a sintesi poetiche, nell'esclusione . In esso vennero ribadite le istanze del gruppo "degli otto": "Noi crediamo alla fotografia come arte … Chi dicesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIO GIACOMELLI – LUIGI VERONESI – ERCOLE MARELLI – GIURISPRUDENZA

FRANCK, Pauwels

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo) Stefania Mason Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] a un ciclo con le rappresentazioni dei Pianeti. Degli otto dipinti, sette sono stati ritrovati (Mason Rinaldi, 1968) singoli pianeti e le sfere di influenza sugli esseri umani sulla base delle Imagini degli dei degli antichi di V. Cartari (Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA VICENTINO – NATIONAL GALLERY – MUSEO DEL PRADO

LEVIER, Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz Maurizio Lorber LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] Signora Erkert, il Ritratto del nipote,di Ciro Galvani, di Otto zu Gutenegg. Databile attorno al 1902 è anche il ritratto utilizzò più quella solida struttura disegnativa che era alla base dell'insegnamento accademico ricevuto a Monaco. Di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali