CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] ricevuto dai reggenti Alberto e Isabella per la prima udienza.
In base alle istruzioni datate al 2 luglio il C. si doveva adoperare per le sue funzioni di nunzio a Bruxelles neanche per otto mesi, quando il 12 maggio 1607 fu deciso improvvisamente ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] Giovanni Bernardino Bonifacio lo soccorse con tatto facendogli avere otto fiorini d'oro. Una lettera indirizzata al Bonifacio del di getto. Si possono distinguere chiaramente concetti di base contrastanti. Da un lato lo scritto dipende fortemente ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] Pallu, vicario apostolico del Fukien ed amministratore di otto province della Cina meridionale (17 aprile).
Il viaggio, firma di Pietro II in data 23 marzo 1691, cosicché sulla base di essa e delle assicurazioni ricevute anche dal Cazal al suo arrivo ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] anni di permanenza in Francia risale un gruppetto di sette (o otto) lettere, conservate in due codici gemelli, scritti a St-Denis .
I Responsa sono stati editi nel 1608 da Papirio Masson sulla base del cod. Reg. lat. 200 della Bibl. ap. Vaticana, ...
Leggi Tutto
giudaismo
Elena Loewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] di un'infinità di discussioni, di capelli spaccati in quattro, in otto e poi lasciati lì. Ci sono racconti, aneddoti, pagine di antica apre la mente, ed è un testo composito, formatosi sulla base di un'opera precedente, la Mishnah, la raccolta di ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] di immagini e ciascuna di queste tetradi, nel complesso otto, si riferisce a un determinato periodo della vita di esemplari più antichi di B. dei poveri è stata effettuata solitamente in base allo schema della pagina, vale a dire secondo il modo in ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] opera principale Sanctorum priscorum patrum vitae, che doveva comprendere complessivamente otto volumi (I-V, Venezia, Al segno della speranza, 1551 Pratum spirituale di Giovanni Mosco. L'opera costituì la base per le vite dei santi di Lorenzo Surio e ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] prestigio e della potenza economica del Cocconato, base indispensabile delle successive fortune del consortile.
Fonti e pp. 1541, 1649, 1703; Die Regesten des Kaiserreiches unter Philipp,Otto IV., Friedrich II., Heinrich VII. …, a cura di J. Ficker ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] sarebbe al contrario accinto a confutare la Difesa... dell'otto propositioni, nella quale il prete napoletano Giovanni Marsilio il C. era troppo preoccupato di ostentare, sulla base della più sorda intransigenza, la sua incondizionata adesione all ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] un tratto di strada, in luogo dei sette od otto previsti dalla Post diuturnas. Frattanto l'importante motu i proprietari di immobili nelle zone urbane; la seconda ebbe a base le imposizioni sul sale (ogni comunità era obbligata ad acquistarne dieci ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...