CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] dimenticato neanche come la concezione educativa che sta alla base dell'opera inserisca a buon diritto il C. al C., il quale già nel gennaio 1606 aveva ultimato i primi otto, come risulta dal carteggio con il Bonciari. Con ogni probabilità l'opera ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] 1554, esprimendo stupore per la presunzione di familiarità con cui il Martinengo gli si rivolge sulla base di un insignificante incontro di otto anni prima, ritorce sull'esule l'accusa di doppiezza e protesta un'indefettibile ortodossia cattolica ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] per entrare in territorio turco con un seguito di otto familiari. Ad Antivari gli vennero incontro non solo Serie dei vescovi romano-cattolici di Beograd. Studio storico composto in base a' documenti degli Archivi Vaticani, in Arch. francisc. histor ...
Leggi Tutto
Evaristo, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore diretto di Clemente I nelle liste episcopali romane attestate da Ireneo di Lione e da Eusebio di Cesarea, e in quante ad esse si conformano; di [...] Chronicon, ad a. 99) al 108, ma per un totale di otto o nove anni (otto in Historia ecclesiastica IV, 1; nove in Chronicon, ad a. , quale è stata ricostruita da L. Duchesne sulla base dei compendi feliciano e cononiano, si aggiungeva dopo la ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1386 da Giovanni di Cipriano e da Francesca di Bernardo de' Nobili. A soli venti anni di età sostituì nella sua carica il padre, morto mentre [...] la morte al 3 agosto, l'altra all'11 di quel mese. L'Eubel, sulla base di documenti cronistici, conclude per la seconda data.
Morendo, l'A. lasciò il cuore la Signoria e i Collegi, la parte guelfa, gli Otto e le Capitudini delle Arti.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
religioni tradizionali dell'Africa subsahariana
religioni tradizionali dell’Africa subsahariana
Insieme delle credenze e culti originari dell’Africa subsahariana. La definizione si riferisce a una varietà [...] tributaria delle prospettive classificatorie dell’evoluzionismo otto-novecentesco e concretizzatesi in concettualizzazioni del stregoneria, le religioni tradizionali seguitano a fornire la base di riferimento di concezioni profonde circa il ruolo dell ...
Leggi Tutto
DURANDO, Guglielmo
P. Réfice
(o Durante, Durand)
Vescovo di Mende, in Linguadoca (1285-1296), giurista e trattatista.Nato a Puymisson, presso Montpellier, verso il 1230, a partire dal 1255 soggiornò [...] di liturgia, il Rationale divinorum officiorum, diviso in otto libri. Nel primo, in nove capitoli, sono formulati spazi consacrati, nella costruzione degli edifici religiosi - in base al sistema simbolico connesso con l'orientamento delle chiese ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] , A. Gardano, 1587; Psalmi omnes ad vesperas cum Magnificat, quatuor vocibus decantandi, Id., 1587; Messa e mottetti a otto voci, R. Amadino, 1594; Missarum quinque vocibus, liber primus, Id., 1599; Completorium Romanum octonis vocibus, 1601; Vesperi ...
Leggi Tutto
COMES (de Comitibus, Conti), Niccolò
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nella Marca Trevisana e visse tra il sec. XIII e il XIV.
Assai difficile risulta la sua precisa identificazione, dato che [...] scientiam pervenire possimus, primo oportet scire..."), afferma che la base di tutto l'insegnamento alchemico si fonda su tre pietre ; è suddiviso in sette parti o dispositiones (otto in alcuni manoscritti), corrispondenti alle sette fasi del ...
Leggi Tutto
CANTOVA, Giovanni Antonio
Marica Milanesi
Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] , fondata nel 1668 dal gesuita Sanvitores, che aveva la sua base nell'isola di Guam. Di questa attività missionaria non sihanno molte notizia dell'esistenza di trentasei isolette, di cui otto abitate, di origine madreporica e coperte di vegetazione ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...