CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] manici in forma di ghepardi alati, il cui corpo, sferico alla base, è modulato in alto da elementi convessi e ad angolo decorati Sofia a Novgorod, che presentano appunto gli stessi otto elementi aggettanti con figurazioni a sbalzo, mentre i manici ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] uomini pronti ad ogni mio cenno" (Deroo, p. 344). In base a ciò il "quasi papa" (Possevino) interpose tra il potere E. Cloyscault, Lion 1685; trad. lat., Milano 1751; otto altre traduzioni in tedesco, inglese, spagnolo), di Antoine Godeau (Brusselle ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Günther Gassmann
Sommario: 1. Fondamenti e significati del concetto. 2. Ecumenismo della comune testimonianza e del comune servizio. 3. Ecumenismo della fede comune. 4. La partecipazione [...] (Finlandia) del 1992, elaborata dai rappresentanti di otto Chiese luterane dell'Europa del Nord, dall'Islanda del movimento ecumenico, d'ora in poi deve essere inteso sulla base di quello dinamico, globale e integrante di ‛koinonía'. In questa ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] di "ferma pace et tranquillità de gli stati"; anche sulla base della "ragion politica" o "ragion di stato" si 346; XXIV (1903), pp. 73-135; E. Motta, Otto pontificati del Cinquecento(1555-1591). Illustrati da corrispondenzetrivulziane, in Arch.stor ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] preoccupazioni in Paolo VI e che era stato anche alla base di divergenze - forse esageratamente interpretate - durante il Concilio 1987, 1990, 1994 e 2001), una generale straordinaria (1985) e otto speciali (1980, 1991, 1994, 1995, 1997, 1998 [2] e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] alto. I quadrati interni dei dodici mesi sono costituiti in base al diagramma cosmico delle due corde e quattro ganci; classificate con 24 caratteri, otto dei quali presi dai dieci Tronchi celesti (tiangan), quattro dagli 'otto trigrammi' (bagua) e ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] (Bund der Evangelischen Kirchen in der DDR), formata da otto Chiese territoriali luterane e unite. Scopo di questa lega Latina si sentono maggiormente motivati dalla prassi e mettono alla base della loro teologia le sofferenze umane e i problemi ...
Leggi Tutto
FELICE III, santo
Rajko Bratož
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico [...] del suo pontificato riportata nel Liber pontificalis della Chiesa romana (otto anni, undici mesi, diciassette giorni), pone la morte di della sua partenza dall'Italia, perché gli servissero di base e di guida nelle trattative che aveva l'incarico di ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] tratta di lavori che sarebbe facile e ingiusto criticare in base a ricerche posteriori, anziché giudicare secondo lo stato degli studi 1606; il 17 febbr. 1607 scriveva al Talpa che da otto mesi non poteva ingerire se non alimenti liquidi. Lasciò l' ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Arcimboldi (6 apr. 1555), l'E. avocò il titolo in base al regressus, ma il 16 dicembre lo cedette nuovamente a Filippo Archinti del proprietario; nel 1566 l'affitto fu rinnovato per altri otto anni. L'E. continuò a coltivare i suoi interessi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...