BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] il B. tentò di dare vita a una Rivista popolare trentina, dal programma, come egli stesso ebbe a definirlo, "a base di latte e miele", e tuttavia confiscata fin dal primo numero dalla censura austriaca.
Il lavoro di organizzazione e di agitazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] jin; 30 jin=1 jun; 4 jun=1 dan. L'unità di base per il peso era derivata dai chicchi di miglio e dal tubo sonoro ad allungarsi nel tempo, cosicché la convenzione Han per cui un uomo era alto otto chi (1,85 m per un chi di 23,1 cm dell'epoca Han ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] della opposizione si disarticolava in varie direzioni. Prendendo posizione nel decennio seguente, nei grandi problemi in discussione, su base personale, votando cioè a seconda della propria immediata ispirazione, il B. non giovò né ai governi né all ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] gli errori di valutazione dell'opposizione repubblicana, indicando come base sufficiente per le trattative di pace con l'Austria a cura della R. Deputazione di storia patria), divisa in otto sezioni per un insieme di più di mille numeri; in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] . In questa tesi è certo presente la lezione di Otto von Gierke e di Pasquale Villari, secondo i quali più apparentemente indecifrabile tanto più vitale, mai esattamente definibile sulla base di categorie di classe o di stirpe, e bisognosa, per ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] delle componenti borghese e popolare avvenne sulla base di un progetto generico di rivendicazione costituzionale e ma debito". Per evitare ulteriori spargimenti di sangue, dopo gli otto morti dei primi giorni, ottenne l'istituzione di una guardia ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] sotto il Consolato e l'Impero) che rimasero in carica almeno otto anni e parteciparono sempre ai lavori di sezione, costituendo così l in entrambi i casi non ci discostiamo troppo dall'onorario base dei consiglieri di Stato - 25.000 franchi - e siamo ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] non imputabili e il reato valutato essenzialmente sulla base della pericolosità del suo autore. Dal punto 1969; M. Sbriccoli, Dissenso politico e diritto penale in Italia tra Otto e Novecento, in Quadernifiorentini per la storia d. pens. giur. mod ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] corso della ritirata, schierandosi il 31 ottobre sul Tagliamento con otto divisioni e portandole tutte sul Piave il 6 novembre ancora in ancora nel dicembre 1941 il C. tentò di riproporla come base per una pace di compromesso in un articolo, inviato a ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] , prevedendo per essa, come per Salerno e Capua, un organico di otto notai, anziché di sei come per gli altri distretti urbani, e ciò e i suoi consiglieri abbiano fatto la loro scelta sulla base di tutta una serie di considerazioni, tra le quali anche ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...