Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] Embriaci, Cibo, chiamati a far parte del consiglio degli otto nobili che affiancano il podestà per la gestione finanziaria del su Bonifacio, il possedimento genovese in Corsica che diventa la base per la guerra nel Tirreno e contro le navi imperiali ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] così da avere nel giro di poco più di cento anni ben otto edizioni. Benché esse si prestino a vari tipi di lettura, compresa veste testuale assai scorretta, che è stata però alla base di tutte le edizioni successive.
Particolarmente felici dal punto ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] consapevolmente realizzata, anche nei dettagli, sulla base di una precisa forma geometrica, un esperimento cortile ottagonale sono raggruppati otto saloni di piano terra e primo piano (tutti di forma trapezoidale) e otto torri ottagonali.
L ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] del Parlamento di Parigi, confermata dal re, che dichiarò C., in base alla loi d'aubaine e alla presunta illegittimità di suo padre, o quindici anni, via via migliorando. L'amministrazione negli otto governatorati in cui lo Stato era diviso (Modena, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] . Il suo approccio critico, condotto sulla base di una rigorosa applicazione del metodo, in La storia antica nella cultura storica italiana tra Otto e Novecento, in La cultura storica italiana tra Otto e Novecento, Atti del Convegno, Anacapri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] il 1° giugno 1675, Scipione Maffei era l’ultimo di otto fratelli, figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia Pellegrini. con lo stesso metodo: le singole frasi erano chiarite sulla base del contesto dell’opera di cui erano parte, con ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] sua storia di concordia con i sudditi e ai suoi "otto secoli di fede intemerata, di alti concepimenti, di spiriti massoneria, che "volere o non volere il sentimento religioso è la base più solida della moralità umana". Altre pressioni il C. subì da ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] di papa Simmaco sulle elezioni papali, in base alla quale era assolutamente interdetto prendere decisioni sulla . 18.
Zwölf Briefe des byzantinischen Gesandten Leon von seiner Reise zu Otto III. aus den Jahren 997-998, in P.E. Schramm, Kaiser ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] di temi quali il ruolo dei laici nella Chiesa e nella società e il rapporto Chiesa-mondo sulla base della costituzione conciliare Gaudium et spes. Fu inoltre nominato consultore della congregazione dei Religiosi, della commissione per la ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] parte, alla data delle nozze, per quanto avesse raggiunto da ormai otto anni la maggiore età, C. E. continuava a lasciare a il territorio di Genova. Con un esercito ricostituito sulla base di nuovi reggimenti stabili (alcuni dei quali avevano dato ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...