TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] sistema di governo centrale, regionale e locale. Sulla base del rapporto presentato dal Comitato nel 1951, il 24 ebbe un proprio governo responsabile con un primo ministro e otto ministri africani. Con la proclamazione dell'indipendenza (avvenuta il ...
Leggi Tutto
WAŁESA, Lech
Martina Teodoli
Presidente della Repubblica polacca, nato a PopowoWłocławek) il 29 settembre 1943. Di famiglia contadina, elettricista presso la locale fattoria collettiva, dal 1967 lavorò [...] politiche: abolizione della censura, giornata lavorativa di otto ore, miglioramento delle condizioni di lavoro e di Solidarność e la transizione verso il multipartitismo, sulla base di un compromesso che garantiva la conservazione del ruolo egemonico ...
Leggi Tutto
ZUAVI (fr. zouaves)
Francesco BEGUINOT
Ugo BADALUCCHI
Nome che originariamente veniva dato a un corpo speciale di milizia indigena dell'Algeria, al servizio della Francia; derivato dalla popolazione [...] di zuavi con elementi provenienti dalla detta popolazione; in base a un decreto del 10 ottobre 1830 furono formati (tre, con sede a Costantina, Orano e Blidah, nel 1852; otto, nel 1912), la cui costituzione fu però modificata, facendosene una milizia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] si ritirarono sia dal monastero di S. Gregorio sia dal comitato degli otto elettori. Onorio II morì in quel monastero nella notte tra il 13 Pietro Canonico, che costituisce una delle opere alla base del Liber censuum di Cencio Camerario, della fine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] che egli favorì anche in seguito, consolidando la base del proprio dominio sulla città.
Il 24 dic. Böhmer, Regesta Imperii, II, 1, Die Regesten des Kaiserreichs unter Heinrich I. und Otto I., 919-973, a cura di E. von Ottenthal, Innsbruck 1893, pp. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] mancavano nell'entourage del pontefice. Il testo, conservato in otto manoscritti databili fra VII e VIII secolo e in numerosissimi in Occidente, va collocata l'ultima produzione di G., elaborata sulla base delle note prese a Roma fra il 595 e il 598 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] dell'anno 818 tra il decimo e il quindicesimo giorno. Sulla base di questi dati calcolò a mente la longitudine del Sole con certo numero di versi (saṭir) prima della lezione. Essi passavano otto o nove ore a studiare il giorno precedente e poi, in ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] caso di Teodosio Seniore incluso28.
La prima di queste otto attestazioni si trova sull’Arco di Augusto a Fano, Adriano. Tito presumibilmente nell’Arco a lui dedicato, e Traiano nella base della colonna che porta il suo nome. Il mausoleo lungo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] non fu la sola via che allora si percorse per dare una base ‘scientifica’ agli studi di storia ottocentesca. Ne emerse anche un’ Bologna 1990.
E. Sestan, Scritti vari, 3° vol., Storiografia dell’Otto e Novecento, a cura di G. Pinto, Firenze 1991.
A. ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] ad attenuare l'ostilità tra monofisiti e difisiti. Ma otto anni dopo la sua ascesa al trono cominciava, quell'anno, e venne completato a partire da Giovanni VIII in base alla Cronaca di Martino Polono. 6 Per maggiori dettagli sull'intricata ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...